Cerca

Etichetta pneumatici UE: nuove regole gomme invernali, guida e come scegliere

Dal prima maggio 2021 entrerà in vigore la nuova etichetta europea per gli pneumatici che fornirà nuove informazioni ai consumatori per consentire loro di scegliere i modelli più sicuri, più silenziosi e che consumano meno carburante.

Etichetta pneumatici UE: nuove regole gomme invernali, guida e come scegliere
Vai ai commenti 151
Redazione
Redazione
Pubblicato il 31 dic 2019

La nuova etichetta pneumatici UE entrerà in vigore a partire dal prossimo 1 maggio 2021. Parlamento e Consiglio europeo hanno infatti trovato un accordo sulle nuove modalità di etichettatura europea degli pneumatici per quanto riguarda parametri come consumi, aderenza sul bagnato e rumore.

Obiettivo finale del nuovo regolamento quello di fornire ai consumatori maggiori informazioni per consentire una scelta più informata su quali prodotti acquistare per poter puntare su pneumatici più sicuri, più silenziosi e che consumano meno carburante. Queste norme sono state pensate anche per contribuire a salvare vite umane e a ridurre le emissioni di gas serra nel settore stradale.

Il trasporto su strada è infatti responsabile del 22% delle emissioni di gas serra e gli pneumatici, in particolare, incidono tra il 20% e il 30% sul consumo di carburante, soprattutto a causa della resistenza al rotolamento. Ridurre tale resistenza significa consumare di meno e quindi produrre meno emissioni inquinanti.

NUOVA ETICHETTA PNEUMATICI UE: COSA CAMBIA

La nuova etichetta pneumatici UE non viene snaturata e mantiene sostanzialmente la precedente impostazione con l'aggiunta di una serie di nuove informazioni ed un numero inferiore di classi.

I principali cambiamenti riguardano:

  • la struttura dell'etichetta che include icone per la neve e per il ghiaccio, come previsto dalle norme internazionali
  • una maggiore visibilità delle etichette grazie alle nuove norme sulle modalità di visualizzazione, anche per la vendita a distanza o la pubblicità online
  • l'eliminazione delle classi di efficienza più basse del consumo di carburante, non essendo più in uso, cosa che rende la lettura della scala più chiara
  • un miglioramento dell'applicazione grazie ad un obbligo di registrazione degli pneumatici in una banca dati dei prodotti
  • l'obbligo futuro di etichetta anche per i pneumatici degli autocarri e degli autobus

 

In aggiunta, questo nuovo regolamento includerà anche gli pneumatici ricostruiti ma solo quando sarà disponibile un adeguato metodo di prova. Le nuove normative prevedono pure l'inserimento di parametri relativi al chilometraggio e all'abrasione, non appena saranno disponibili metodi di prova adeguati.

Per i consumatori, comunque, le novità più evidenti saranno le icone per la neve ed il ghiaccio che esprimeranno le prestazioni delle gomme auto in presenza di questi elementi.

Se lo pneumatico rispetterà il valore minimo di aderenza su neve, la nuova etichetta pneumatici UE riporterà anche l'icona di una montagna a 3 punte con il simbolo della neve al suo interno. Se lo pneumatico è conforme anche al valore minimo di aderenza sul ghiaccio, la nuova etichetta pneumatici UE disporrà anche di un'icona con un triangolo ghiacciato. Grazie a queste due nuove icone, i consumatori potranno scegliere ancora meglio il tipo di pneumatico da adottare, soprattutto se vivono in climi freddi o se devono scegliere delle gomme auto specifiche per l'alta montagna nei periodi invernali. Sarà quindi più semplice scegliere i giusti pneumatici invernali (a tal proposito, QUI trattiamo l'argomento riguardo le auto elettriche).

ETICHETTA PNEUMATICI UE: COME SI LEGGE

In attesa che arrivi la nuova etichetta pneumatici UE, i consumatori hanno ancora a che fare con la vecchia che viene applicata direttamente su ogni pneumatico. La sua corretta interpretazione è importante in quanto può fare la differenza tra un prodotto qualitativamente elevato con un'ottima aderenza sul bagnato, con consumi ridotti e rumorosità bassa, da uno di bassa qualità con qualità tecniche mediocri.

L'etichetta pneumatici UE assomiglia molto a quella che valuta la classe energetica di un elettrodomestico. 3 sono i parametri valutati: consumi, aderenza sul bagnato e rumorosità. Per quanto concerne i primi due parametri, il punteggio è attribuito con lettere che vanno dalla A (migliore) alla G (peggiore). La scala dei consumi è anche visualizzata attraverso delle bande colorate (da verde a rossa). La rumorosità è espressa, invece, in decibel.

I consumi di un'auto dipendono molto dalla resistenza al rotolamento. Uno pneumatico molto efficiente, cioè in grado di offrire una bassa resistenza, otterrà un punteggio alto e garantirà minori consumi. Le differenze di punteggio non sono da poco in quanto il peggioramento in termini di consumi da uno pneumatico di classe A ad uno di classe G arriva al 7,5%.

Il parametro dell'aderenza sul bagnato incide ovviamente sulla sicurezza dell'auto. Pochi metri possono fare la differenza in situazioni di emergenza. A 80 Km/h sul bagnato, uno pneumatico di classe A permetterà spazi di frenata sino a 18 metri in meno rispetto a quello che permette di ottenere un modello di classe F.

La rumorosità di uno pneumatico incide sul comfort di marcia. Se il logo riporta una sola onda nera, significa che è almeno di 3 dB sotto il limite europeo. 2 onde nere significano un rumore moderato. 3 onde nere identificano uno pneumatico rumoroso con un valore superiore al limite europeo.

Parametri, dunque, da valutare con attenzione prima di effettuare l'acquisto. Puntare su di un prodotto economico ma mediocre può portare a costi superiori nel lungo periodo e a problemi di sicurezza. 

PNEUMATICI: CODICI E SIGLE

Quando si valuta uno pneumatico non bisogna stare solo attenti all'etichetta pneumatici UE ma anche ad una serie di codici e sigle presenti sulla sua spalla. Infatti, oltre alla marca e al modello si trovano: misura, indice di carico, indice di velocità, data di fabbricazione, indicatore di usura e tipo di pneumatico.

La misura dello pneumatico è composta da 3 parametri che rappresentano la larghezza del battistrada, il rapporto tra l'altezza e la larghezza e il diametro del cerchio. Per esempio, è possibile trovare 195/55 R16. La lettera "R" vicino al parametro che indica il diametro del cerchio identifica che lo pneumatico è del tipo radiale.

L'indice di carico è un parametro che identifica la portata massima della gomma ad una determinata pressione. Il valore riportato equivale ad un preciso peso massimo sopportabile consultabile attraverso una speciale tabella. 90, per esempio, equivale ad un carico massimo di 600 Kg. Ovviamente, tale valore deve essere compatibile con la propria autovettura. In tal senso, fa sempre fede quanto riportato sul libretto di circolazione. Se quindi è riportato 90, si potranno scegliere pneumatici con indice uguale o superiore a questo valore.

Sulla gomma auto è riportato anche l'indice di velocità, cioè la velocità massima tollerata dallo pneumatico. Ad ogni lettera corrisponde una precisa velocità consultabile all'interno di una tabella. Pure in questo caso è fondamentale fare riferimento a quanto scritto sul libretto di circolazione.

Indice Km/h   Indice Km/h   Indice Km/h   Indice Km/h   Indice Km/h
A1 5   A7 35   F 80   N 140   U 200
A2 10   A8 40   G 90   P 150   H 210
A3 15   B 50   J 100   Q 160   V 240
A4 20   C 60   K 110   R 170   ZR >240
A5 25   D 65   L 120   S 180   W 270
A6 30   E 70   M 130   T 190   Y 300

 

Altro parametro è la data di fabbricazione, indicata all'interno di un piccolo ovale. Per esempio, 1609 significa che lo pneumatico è stato costruito nella sedicesima settimana del 2009.

L'indicatore di usura è una serie di piccole protuberanze presenti all'interno delle scanalature del battistrada che consentono di capire quando la gomma è troppo usurata e deve essere cambiata.

C'è poi l'indicatore del tipo di pneumatico, presente, però, solamente sui modelli invernali e non sugli pneumatici estivi. Solitamente si trova la sigla M+S che significa Mud+Snow, cioè fango e neve.

Sulle gomme auto è poi presente comunemente anche la sigla TL che sta per "Tubeless", cioè senza camera d'aria.

PNEUMATICI: SCELTA

Compreso il significato dell'etichetta pneumatici UE e dei parametri della gomma auto, per scegliere il giusto modello per la propria autovettura, la prima cosa da fare è prendere in mano il libretto di circolazione dove sono riportate tutte le misure omologate sia per gli pneumatici estivi che per quelli invernali. Tali informazioni sono presenti nelle sezioni "pneumatici" e "segue pneumatici".

Partendo da questi dati è possibile dunque scegliere il modello di pneumatico compatibile a livello di tipologia, dimensioni, indice di carico e velocità.

Da tenere ben presente anche le indicazioni dell'etichetta pneumatici UE che consentono di valutare la qualità della gomma auto e non solamente la compatibilità. Un buon prodotto, anche se magari costa di più all'inizio, può avere ricadute importanti nel lungo periodo in termini di consumi, comfort e soprattutto di sicurezza.

PNEUMATICI: MANUTENZIONE

Per massimizzare la durata degli pneumatici e fondamentale assicurarsi di "trattarli bene" con una semplice manutenzione.

Innanzitutto, è fondamentale la loro perfetta equilibratura in fase di montaggio. Uno pneumatico non equilibrato può usurarsi precocemente ed in maniera non uniforme. Inoltre, può generare vibrazione che non fanno certamente bene agli altri organi della macchina come le sospensioni.

Altrettanto importante è mantenere sempre la giusta pressione di gonfiaggio. Una bassa pressione può causare aumenti di consumi di carburante. Il giusto livello di pressione è solitamente esplicitato all'interno del manuale d'uso dell'auto. Il controllo deve essere fatto a pneumatici freddi.

Infine, è sempre utile effettuare periodicamente la rotazione degli pneumatici per rendere uniforme il loro consumo. La rotazione dovrebbe avvenire ogni 15.000 Km circa.

FAQ

Quando entrerà in vigore la nuova etichetta pneumatici UE?

A partire dal maggio 2021.

Quali saranno le novità più evidenti per i consumatori?

L'introduzione delle nuove icone che certificano le prestazioni degli pneumatici sulla neve e sul ghiaccio.

L'attuale etichetta pneumatici UE che informazioni offre?

Parametri come consumi, aderenza sul bagnato e rumorosità.

Dove si trovano i codici e le sigle dei pneumatici?

Sulla spalla dello pneumatico.

Dove si trovano i valori di omologazione per la propria auto?

Nel libretto di circolazione alla voce pneumatici e segue pneumatici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento