Cerca

Motor Valley Fest 2025: tutto quello che c'è da sapere sul festival a cielo aperto

Si prepara al via il Motor Valley Fest 2025. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Motor Valley Fest 2025: tutto quello che c'è da sapere sul festival a cielo aperto
Vai ai commenti 9
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 11 mag 2025

L'edizione per il 2025 del Motor Valley Fest si prepara ad entrare nel vivo, L'evento quest'anno si svolgerà tra il 5 e l'8 giugno nella città di Modena, cuore pulsante della passione per i motori in Emilia-Romagna, ed è dedicato all'industria 5.0, ovvero un'industria del futuro, sempre più innovativa ed ecosostenibile. 

Il 5 giugno si terrà il primo appuntamento di questa edizione, ovvero il grande convegno inaugurale, presso il Teatro Storchi di Modena alle ore 9.00. Questo incontro sarà seguito dalla Motor Valley Top Table, una tavola rotonda con i vertici di Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara e Ducati, seguita dal taglio del nastro.

Un appuntamento di networking di alto profilo, che riunisce un parterre d’eccezione composto da esperti, top manager, imprenditori, rappresentanti istituzionali, del mondo accademico e della formazione. L’incontro si propone di indagare le principali direttrici evolutive dell’industria automobilistica, della mobilità e del trasporto di persone e merci, senza trascurare settori affini come quello delle macchine agricole. Tutto questo si inserisce nel più ampio contesto della transizione digitale, sostenibile e culturale, che sta trasformando profondamente i modelli produttivi, logistici e di servizio.

COSA SI PUO’ VEDERE?

Per gli appassionati di motori anche quest'anno il Motor Valley Fest si riconferma come uno degli appuntamenti più attesi. Tra i punti salienti e di interesse ci sono sicuramente le esposizioni a cielo aperto delle principali case della Motor Valley: Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini, Ducati e Dallara. 

Nelle date dell'evento, passeggiando per la città di Modena, sarà possibile vedere da vicino e in maniera gratuita diversi modelli dal fascino iconico, supercar e innovazioni tecnologiche. Il programma si arricchisce inoltre di sfilate, parate e diverse performance dinamiche, oltre alla grande sezione dedicata ai convegni, nella quale parteciperanno oltre 200 relatori, in qualità di figure di spicco nel mondo automotive. 

L’evento dedica ampio spazio alle nuove generazioni, con Talent Talk pensati per studenti e giovani professionisti, affiancati da momenti di intrattenimento e degustazioni enogastronomiche. A completare il programma, aperture straordinarie di musei e collezioni private offrono l’occasione di esplorare da vicino il patrimonio e l’innovazione della Motor Valley, in un viaggio tra passato e futuro.

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Sarà il Teatro Storchi di Modena, il 5 giugno alle ore 9.00, a dare il via alla settima edizione del Motor Valley Fest, con un grande evento inaugurale che segna l'inizio di quattro giornate dedicate all’innovazione, alla passione e al futuro della mobilità. Sul palco si alterneranno voci autorevoli: esperti, imprenditori, top manager, accademici e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno sul presente e sulle prospettive di trasformazione del mondo automotive, allargando lo sguardo anche a settori limitrofi come quello delle macchine agricole.

Un’occasione aperta al pubblico su prenotazione e accessibile in diretta streaming sul sito ufficiale e sul canale YouTube del festival. Tra i momenti più attesi, gli interventi di McKinsey & Company, Accenture e Brunello Cucinelli, che offriranno tre letture complementari sul futuro dell’automotive e sul ruolo strategico del Made in Italy nel panorama globale. Subito dopo, i riflettori si sposteranno sulla Motor Valley Top Table: una tavola rotonda esclusiva che vedrà dialogare i vertici di Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara e Ducati.

Un confronto ad alto livello per analizzare le sfide e le opportunità che attendono l’eccellenza motoristica italiana, tra evoluzioni tecnologiche, transizione energetica e scenari geopolitici in rapida mutazione. A mezzogiorno, l’atmosfera si sposta all’aperto, con il taglio del nastro in Piazza Roma: un momento simbolico che apre ufficialmente l’area espositiva “Best of Motor Valley”, vera e propria vetrina delle icone motoristiche dell’Emilia-Romagna.

Il cuore pulsante del programma è però rappresentato dalle 14 tavole rotonde che animeranno l’intero festival: oltre 200 relatori tra esperti, innovatori e rappresentanti istituzionali daranno vita a un confronto articolato in tre macrotemi.

  1. Industry affronterà i grandi cambiamenti che stanno rivoluzionando il settore: dall’elettrificazione alla sostenibilità normativa, dagli investimenti alla competitività industriale.
  2. Innovation sarà il palcoscenico delle startup, delle tecnologie emergenti, dell’intelligenza artificiale applicata alla mobilità e delle opportunità di scalabilità.
  3. Consumer Experience, infine, esplorerà il lato emozionale del mondo dei motori: dal design al motorsport, dalle auto d’epoca alle esperienze immersive e digitali, fino ai nuovi linguaggi del lusso e del rapporto con il cliente.

Tra i partecipanti istituzionali spiccano nomi come Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, e Roberta Frisoni, assessora con deleghe al Turismo, al Commercio e allo Sport, a testimonianza del ruolo strategico che questo evento riveste non solo per il territorio, ma per l’intero sistema Paese.

COME RAGGIUNGERE IL MOTOR VALLEY FEST

Per raggiungere la città di Modena, sede del Festival, ci sono diverse possibilità: 

  • In auto, utilizzando le autostrade A1 o A22, a seconda della provenienza
  • In aereo, raggiungendo l'aeroporto di Bologna e successivamente prendendo un tram diretto alla Stazione Centrale e poi uno dei vari treni regionali per Modena.
  • In treno, utilizzando le vie di Alta Velocità (Frecciarossa o Italo) dalle principali città italiane dotate di questa rete.

BIGLIETTI

Come anticipato, il Motor Valley Fest 2025, non è altro che un festival diffuso sul territorio e, talvolta, a cielo aperto, pertanto i biglietti sono a titolo gratuito, esclusi quelli che permettono l'accesso ad alcune aree dedicate a musei specifici. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento