Cerca

Atti vandalici, il Comune di Bologna risarcisce i vetri auto rotti. Come funziona

Si parte il 22 aprile e il contributo può arrivare al 70% delle spese, entro il limite massimo di 250 euro per ogni richiedente

Atti vandalici, il Comune di Bologna risarcisce i vetri auto rotti. Come funziona
Vai ai commenti 48
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 apr 2025

Il Comune di Bologna ha deciso di offrire un contributo a tutti i residenti che hanno subito danni ai vetri del proprio veicolo in sosta nel territorio comunale su spazi pubblici, inclusi i parcheggi pubblici della città, in conseguenza di atti vandalici, nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2025. A parte dal 22 aprile, i cittadini potranno presentare una richiesta per l'accesso al fondo da 30 mila euro che il Comune ha messo a disposizione per tale iniziativa.

COME FUNZIONA?

Il contributo ammesso è pari al 70% delle spese sostenute, documentate e quietanzate, entro il limite massimo di 250 euro per ciascun richiedente. Dunque, il fondo messo a disposizione sarà sufficiente almeno per 120 richieste ipotizzando la soglia massima. Ovviamente ci sono dei requisiti da soddisfare per poter accedere al contributo ed è prevista una procedura precisa.

Innanzitutto, saranno oggetto di contributo le spese sostenute e documentate per la riparazione / sostituzione dei vetri del veicolo danneggiato, che devono essere documentate attraverso la presentazione di fattura, con descrizione dei lavori eseguiti sul veicolo danneggiato e documentazione attestante l’avvenuto pagamento. Le richieste di contributo andranno presentate esclusivamente online (questo il link), accedendo con credenziali SPID o CIE.

REQUISITI

I cittadini potranno fare richiesta per l'accesso al contributo messo a disposizione dal Comune di Bologna se:

  • hanno denunciato l'evento dannoso alle competenti Autorità
  • sono proprietari del veicolo danneggiato, o hanno la disponibilità materiale dello stesso, come previsto dal Codice della Strada e risultante dai registri pubblici
  • non hanno in atto situazioni debitorie, esigibili e non saldate, con il Comune di Bologna, fatta eccezione per i debiti oggetto di un piano di rateizzazione regolarmente rispettato
  • non hanno già ottenuto un contributo per lo stesso tipo di danno nei 12 mesi precedenti.

Oltre a tutto questo, il veicolo danneggiato dai vandali non deve essere coperto da assicurazione per il danno subito, fatta salva l'eventuale franchigia. Il Comune di Bologna spiega poi  che nell’ipotesi di veicolo la cui assicurazione preveda una franchigia per il danno subito, il contributo ammesso è pari al 70% delle spese sostenute qualora il danno sia inferiore all’importo della franchigia. Se invece il danno è superiore a tale importo, il contributo ammesso è pari al 70% della franchigia stessa. La somma non può, comunque, essere superiore al limite massimo di 250 euro.

Il contributo sarà erogato sulla base dell’ordine di presentazione delle richieste, fino ad esaurimento dei fondi stanziati. Ci sono poi dei precisi vincoli temporali. La richiesta potrà essere presentata entro il 30 maggio 2025, per gli atti vandalici commessi nel periodo compreso tra l’1 gennaio e il 30 aprile 2025 ed entro 30 giorni dall’atto vandalico, per gli atti vandalici commessi nel periodo compreso tra l’1 maggio e il 31 dicembre 2025.

Il contributo arriverà direttamente sul conto corrente del richiedente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento