Omoda & Jaecoo, tutti i modelli in vendita in Italia. Caratteristiche e prezzi
Scopriamo tutti i modelli del marchio cinese presenti in Italia

Il Gruppo Chery ha obiettivi molto ambiziosi per l'Europa. Per questo, ha lanciato il marchio Omoda & Jaecoo che è già presente in diversi Paesi del Vecchio Continente, tra cui l'Italia, dove propone i suoi primi modelli. Il 2025 sarà molto importante per il marchio cinese in quanto intende lanciare sul mercato diverse novità che saranno fondamentali per la sua crescita. La gamma di vetture in Italia include oggi 2 modelli Omoda e 2 Jaecoo ma da poco è stata portata al debutto Omoda 9 che presto sarà ufficialmente disponibile sul mercato.
L'offerta include modelli endotermici e ibridi con la tecnologia ibrida Plug-in. Inoltre, non mancano proposte 100% elettriche per poter accontentare le esigenze di un po' tutti i clienti. Vediamo quindi quali sono i principali modelli che oggi Omoda & Jaecoo propone in Italia.
MODELLI OMODA & JAECOO IN ITALIA
OMODA 5
Omoda 5 che abbiamo già avuto modo di provare (qui il test drive) è un SUV proposto unicamente con una motorizzazione a benzina. Misura 4.373 mm lunghezza x 1.824mm larghezza x 1.588 mm altezza, con un passo di 2.610 mm. Salendo a bordo, troviamo lo schermo della strumentazione da 12,3 pollici e quello del sistema infotainment sempre da 12,3 pollici. La dotazione include anche un sistema di illuminazione ambientale a 64 colori, un sistema audio SONY a 8 altoparlanti e sedili sportivi.
Sotto al cofano è presente un motore 4 cilindri 1.6 TGDI turbo benzina che eroga una potenza massima di 108 kW (147 CV), con una coppia di 278 Nm. L'unità è abbinata ad un cambio a doppia frizione a 7 marce. In termini di prestazioni, Omoda 5 è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 10,1 secondi.
Disponibile in due allestimenti, Comfort e Premium, con prezzi chiavi in mano, rispettivamente, di 27.900 euro e 29.900 euro.
OMODA 5 EV
OMODA 5 EV è la versione 100% elettrica sul SUV Omoda 5 di cui abbiamo parlato prima. Il SUV misura 4.424 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.588 mm altezza, con un passo di 2.630 mm. Rispetto al modello con motore a benzina, il look si differenzia prevalentemente all'anteriore con una griglia chiusa vista l'assenza del motore endotermico. L'abitacolo presenta un'impostazione minimalista con la plancia dominata da un ampio pannello all'interno del quale troviamo due display da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione digitale ed il secondo per il sistema infotainment vero e proprio.
Omoda 5 EV è proposta esclusivamente con un singolo motore da 204 CV (150 kW) e 340 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria da 61 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato) in grado di offrire un'autonomia di 430 km secondo il ciclo WLTP. Velocità massima di 172 km/h e da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.
Il SUV elettrico è disponibile negli allestimenti Comfort e Premium. I prezzi in Italia? Rispettivamente di 36.490 euro e 38.490 euro.
OMODA 9
Omoda 9 è SUV ibrido Plug-in lungo 4.775 mm. Da poco ha fatto il debutto in Italia anche se per vederlo sulle nostre strade bisognerà attendere un po' di tempo. Dal punto di vista del design, il frontale si caratterizza per la presenza di un'ampia griglia con una trama a diamante e per i fari collegati tra loro da una sottile striscia luminosa. La casa automobilistica fa sapere che il suo nuovo SUV può contare su di un Cx pari a 0,308.
Omoda 9 dispone anche di un ampio tetto panoramico che permette di enfatizzare la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo. Salendo a bordo, troviamo un abitacolo con uno stile minimalista che offre una buona dotazione di tecnologia. Infatti, la plancia è dominata da un ampio pannello curvo da 24,6 pollici al cui interno troviamo i display della strumentazione e del sistema infotainment. Il volante multifunzione dispone di comandi tattili e la dotazione di serie comprende anche un sistema d'illuminazione.
Parlando, invece, del powertrain, sotto al cofano troviamo un motore 4 cilindri turbo 1.5 TGDI ad alta efficienza termica (>44,5%), abbinato a due unità elettriche e a un cambio DHT a tre rapporti. Per il momento la casa automobilistica parla di oltre 500 CV e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. L’autonomia complessiva supera i 1.300 km (ciclo WLTC), grazie a una batteria da 34,46 kWh ed a un serbatoio per la benzina da 70 litri. Dichiarati consumi pari a 5,4 l/100 km. Nella presentazione per il mercato inglese, si parlava di una percorrenza in elettrico di 150 km. Per il momento i prezzi per l'Italia non sono ancora stati comunicati.
JAECOO 7
Jaecoo 7 è un SUV proposto unicamente con motorizzazioni a benzina e che Luigi ha provato in passato. Questo modello misura 4.500 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.680 mm altezza, con un passo di 2.672 mm. Per quanto riguarda l'abitacolo, troviamo un ampio schermo centrale verticale del sistema infotainment da 14 pollici da cui è possibile gestire la maggior parte delle principali funzionalità dell'auto. Non manca nemmeno la strumentazione digitale. Nella plancia è presente pure lo spazio per ricaricare il cellulare in modalità wireless.
Sotto il cofano troviamo un quattro cilindri sovralimentato da 1,6 litri di cilindrata in grado di sviluppare 108 kW di potenza (147 CV). L'unità è abbinata ad un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Il SUV è disponibile in una versione anche con la trazione integrale “Intelligent AWD”, che regola la trasmissione della coppia verso le ruote posteriori fino ad arrivare a una ripartizione 50/50 tra i due assi.
Il SUV Jaecoo 7 si potrà avere negli allestimenti Premium con la trazione anteriore ed Exclusive con la trazione integrale. I prezzi? Rispettivamente 33.900 euro e 37.900 euro.
JAECOO 7 SUPER HYBRID
Jaecoo 7 Super Hybrid è un SUV dotato della tecnologia ibrida Plug-in. Esteticamente, è sostanzialmente identico al modello con motore endotermico. L'abitacolo presenta uno stile minimalista e un ampio tetto panoramico in vetro che permette di enfatizzare la sensazione di spazio. Dietro al volante troviamo infatti lo schermo da 10,3 pollici per la strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è collocato il display da 14,8 pollici.
Il powertrain ibrido Plug-in della nuova JAECOO 7 Super Hybrid è composto da un motore benzina 1.5 TGDi da 105 kW (143 CV) e 215 Nm abbinato ad un sistema ibrido da 150 kW (204 CV) e 310 Nm di coppia. C'è poi una trasmissione a 3 marce specifica per i sistemi ibridi, o Continous Variable DHT (Dedicated Hybrid Transmission), un serbatoio da 60 litri di benzina e una batteria LFP da 18,3 kWh (si ricarica anche in corrente continua fino a 40 kW). Il SUV può quindi contare su di una potenza massima di sistema di 255 kW (347 CV) e 375 Nm di coppia, quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi. La velocità massima arriva a 180 km/h.
La casa automobilistica dichiara una percorrenza in modalità solamente elettrica di circa 90 km secondo il ciclo WLTP. Secondo Jaecoo, il SUV, con un pieno di benzina ed una carica competa della batteria, può contare su di un'autonomia complessiva di 1.200 km. Due allestimenti: Premium ed Exclusive. I prezzi? Jaecoo 7 Super Hybrid costa in Italia, rispettivamente, 38.900 euro e 40.900 euro.