Forthing U-Tour: disponibile la versione autocarro N1 a cinque posti
Il marchio cinese amplia la gamma della multispazio U-Tour offrendo in Italia la versione omologata autocarro N1 in configurazione a cinque posti.
Il marchio cinese Forthing porta in Italia la nuova versione autocarro a cinque posti della Forthing U-Tour, MPV venduta nel nostro paese dall'importatore ufficiale TC8. La multispazio cinese può essere scelta in allestimento RST come autocarro N1, una variante che si annuncia perfetta per l'impiego in ambito aziendale, inclusi i servizi NCC (noleggio con conducente). Questo tipo di omologazione consente infatti alle imprese il recupero dell'IVA, offrendo loro anche una serie di vantaggi fiscali relativi ai costi di gestione e di utilizzo del veicolo.
La Forthing U-Tour mette i clienti in condizione di scegliere tra motorizzazioni elettrificate e termiche, inclusa una variante bi-fuel a benzina e GPL. A tal proposito, TC8 annuncia che dal prossimo giugno sarà disponibile la U-Tour ibrida in configurazione sia a cinque che a sette posti.
SPAZIO E FLESSIBILITÀ
Come ogni MPV che si rispetti, anche la Forthing U-Tour fa dello sfruttamento degli spazi il suo punto di forza. L'abitacolo della variante a cinque posti offre un buon comfort e ampia libertà di movimento, con il vantaggio di un bagagliaio sfruttabile a cui si aggiunge un vano addizionale ricavato sotto il pianale. La versione a sette posti prevede invece una disposizione dei sedili su tre file in configurazione 2+2+3. Sulla prima e sulla seconda fila i sedili sono ventilati e riscaldati di serie e possono essere spostati in maniera intelligente per consentire l'accesso dei passeggeri alla terza fila.
I tre sedili posteriori sono a loro volta abbattibili separatamente e garantiscono così la possibilità di configurare il veicolo in base alle esigenze di carico del momento. La multispazio cinese permette infatti di abbattere completamente la terza fila e usare solo i quattro posti delle prime due file, ma si possono scegliere anche le configurazioni a cinque, sei o sette posti andando ad aumentare il livello di flessibilità offerto.
MOTORI BENZINA, BIFUEL E IBRIDI
Forthing assicura sulla U-Tour una buona dotazione che include il tetto panoramico apribile elettricamente, la telecamera a 360 gradi, lo schermo touchscreen da 10,25 pollici per la gestione delle funzioni multimediali, i fari a LED e i tavolini integrati nel retro dei sedili della prima fila. L'attenzione per la sicurezza è invece garantita dalla presenza di dieci airbag e di numerosi dispositivi ADAS che portano sulla monovolume la guida autonoma di livello II.
Sul fronte propulsivo si segnala invece la presenza di un motore benzina 1.5 da 177 cavalli in regola con le normative Euro 6e. L'unità lavora in abbinamento ad una trasmissione automatica DCT a sette rapporti e consuma 7,5 litri per 100 chilometri nel ciclo combinato, oltre ad emettere 173 grammi per chilometro di CO2 sempre nel ciclo misto.
Di serie sono previste tre diverse modalità di guida, ovvero le classiche Eco, Sport e Normal pensate rispettivamente per offrire una guida attenta all'ambiente, per garantire una risposta del motore più brillante o per disporre di un compromesso tra prestazioni e consumi. TC8 afferma che i dati della U-Tour ibrida saranno resi noti in un secondo momento.
PREZZI E GARANZIA
I prezzi della gamma Forthing U-Tour partono da 33.900 euro, mentre la garanzia offerta dal costruttore arriva a 5 anni o 150.000 chilometri con assistenza stradale inclusa. Per quanto riguarda invece la batteria del powertrain elettrificato, Forthing assicura una garanzia di 8 anni o 160.000 chilometri.