Cerca

Idrogeno, quante stazioni di rifornimento ci sono nel mondo?

In Europa ce ne sono 294 di cui solo 2 in Italia

Idrogeno, quante stazioni di rifornimento ci sono nel mondo?
Vai ai commenti 56
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 feb 2025

L'utilizzo dell'idrogeno nel settore auto appare sempre più incerto. Certo, ci sono aziende che ancora ci credono ed investono come Toyota ma per lo più si pensa che questa tecnologia potrebbe trovare un qualche spazio solo nel settore dei trasporti pesanti. Per fare in modo che la tecnologia dell'idrogeno possa provare a crescere, serve comunque anche un'adeguata infrastruttura di stazioni per il rifornimento. A che punto siamo davvero?

Una risposta la prova a dare H2stations.org che ha scattato una fotografia di come siano distribuire le stazioni dedicate all'idrogeno.

125 NUOVE STAZIONI NEL 2024

Nel 2024 la rete è cresciuta ma in maniera molto limitata. Infatti, sono state aperte 125 stazioni in più in tutto il mondo: 42 in Europa, circa 30 in Cina, 25 in Corea del Sud, 8 in Giappone e 13 in Nord America. Complessivamente, dunque, alla fine dello scorso anno erano presenti in tutto il mondo circa 1.160 stazioni di rifornimento di idrogeno. Numero sicuramente esiguo se si vuole puntare su questa tecnologia. Comunque, ad oggi sono 45 i Paesi in cui è presente un'infrastruttura di rifornimento dedicata all'idrogeno in funzione o in costruzione.

IN EUROPA?

Partiamo dall'Europa che alla fine del 2024 poteva contare su 294 stazioni di rifornimento di idrogeno, 113 delle quali presenti in Germania, il Paese con l'infrastruttura maggiormente capillare. A seguire troviamo la Francia (65), i Paesi Bassi (25) e la Svizzera (19).

E l'Italia? Non è una novità, di stazioni operative dedicate al rifornimento dell'idrogeno ne abbiamo due, una a Bolzano e una a Mestre. Sappiamo che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede sulla carta un investimento per andare a realizzare una più capillare rete di rifornimento dell'idrogeno. Tuttavia, al momento di questi progetti si sa molto poco. Vedremo se nei prossimi mesi emergeranno novità in tal senso.

L'Europa è comunque molto indietro rispetto all'Asia dove si trova la maggiore concentrazione di stazioni per il rifornimento di idrogeno. Infatti, alla fine del 2024 le stazioni operative erano ben 748 di cui 384 in Cina. Invece, in Corea del Sud se ne contano 198 e in Giappone 161. I numeri di questi due ultimi Paesi non stupiscono visto che in Corea del Sud troviamo Hyundai e in Giappone Toyota, due aziende che investono molto sull'idrogeno.

Spostandoci in Canada, si è arrivati a quota 12 stazioni, con un aumento di 5 nel 2024. Negli USA, sono state aperte nove nuove stazioni, ma dodici sono state chiuse, riducendo il numero di stazioni di rifornimento di idrogeno in funzione a 89. Di queste, 74 si trovavano in California.

Guardando al futuro, secondo il rapporto, ci sarebbero piani concreti per almeno 377 stazioni di rifornimento aggiuntive al di fuori della Cina. Tuttavia, ci sono dubbi sui tempi visto il calo di interesse su questa tecnologia. Inoltre, il rapporto evidenzia che il numero esatto di stazioni è soggetto a incertezze, in parte a causa della mancanza di annunci pubblici in caso di chiusure.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento