Cerca

La Germania investe sulle batterie agli ioni di sodio

Il progetto tedesco SIB:DE FORSCHUNG esplora le batterie al sodio-ion come alternativa sostenibile per energia e mobilità europea.

La Germania investe sulle batterie agli ioni di sodio
Vai ai commenti 32
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 10 feb 2025

Ben 14 milioni di euro di investimenti, 21 partner coinvolti e un obiettivo che guarda al futuro: rivoluzionare il panorama delle batterie in Europa con la tecnologia sodio. È questa la sfida lanciata dalla Germania con il progetto SIB:DE, un’iniziativa che porta la firma del gigante chimico BASF e che mira a offrire un’alternativa sostenibile e accessibile alle batterie al litio. Questo progetto non si limita alla ricerca: l’obiettivo è adattare la nuova tecnologia alle linee produttive già esistenti, aprendo così una strada concreta per la sua industrializzazione.

Sostenuto dal Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca tedesco, il programma rappresenta il più grande consorzio nazionale dedicato alle batterie al sodio. La forza di questa iniziativa risiede nella collaborazione tra università, centri di ricerca e aziende, che puntano a sfruttare i vantaggi del sodio: un elemento non solo abbondante e a basso costo, ma anche con catene di approvvigionamento più sicure rispetto al litio, oggi dominato da mercati asiatici. L’orizzonte temporale è chiaro: entro il 2027, il consorzio mira a fornire dati concreti sulla fattibilità industriale di queste batterie, aprendo così la strada a un successivo sviluppo chiamato SIB:DE ENTWICKLUNG.

LE COMPLICAZIONI

Le sfide tecniche, tuttavia, non mancano. Le differenze chimiche tra sodio e litio pongono interrogativi sulla durata e sulle prestazioni delle batterie. Ma il consorzio è determinato a superare questi ostacoli attraverso lo sviluppo di materiali innovativi e processi produttivi ottimizzati. Questo sforzo rappresenta un tassello fondamentale nella strategia europea per l’indipendenza energetica e la sostenibilità ambientale.

Non è solo una questione di innovazione tecnologica: le batterie al sodio potrebbero giocare un ruolo chiave nel garantire un futuro di mobilità sostenibile. Con una maggiore stabilità nell'approvvigionamento e un impatto ambientale ridotto, questa tecnologia si propone come un punto di svolta per il settore energetico europeo. La rivoluzione è appena iniziata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento