Model Y e Golf: a novembre battute nelle vendite europee da una Dacia low cost
La Sandero si appresta a diventare l'auto più venduta in assoluto nell'intero 2024

Dacia Sandero anche a novembre si conferma l'auto più venduta in Europa e si avvia a diventare il modello più venduto in assoluto nell'intero 2024. Come ogni mese, Jato Dynamics scatta una fotografia del mercato europeo che mette in luce alcuni aspetti interessanti. Andiamo con ordine.
Secondo i dati del rapporto, a novembre sono state immatricolate 1.054.043 auto in 28 mercati europei (-1,7%), portando il volume annuale di immatricolazioni di nuovi veicoli a 11.847.573 unità, un aumento di appena lo 0,8% rispetto al periodo corrispondente del 2023.
Lo scorso mese, il Gruppo Volkswagen, Stellantis, il Gruppo Renault, il Gruppo BMW e il Gruppo Mercedes, hanno rappresentato il 65% delle vendite totali. I produttori di automobili giapponesi hanno ottenuto una quota di mercato del 13%, mentre i marchi coreani sono arrivati al 7,5% delle vendite totali. Più indietro i produttori americani con Tesla e Ford che insieme rappresentato il 5,9% delle immatricolazioni mensili totali. I cinesi a novembre 2024 hanno ottenuto un market share del 6,7%.
A novembre, in crescita il Gruppo Renault (+8,6%), Toyota (+9,8%) e Geely (+16%). Sul fronte opposto, cali a due cifre per Stellantis, Hyundai-Kia, Ford, Tesla e Nissan. In calo anche Mercedes e BMW.
BENE LE ELETTRICHE CINESI
I modelli elettrici del Gruppo Volkswagen hanno rappresentato il 26% delle immatricolazioni mensili di BEV in Europa a novembre, con volumi in aumento del 16%. Al contrario, Tesla ha registrato un calo del 28%. In ogni caso, la casa americana ha ottenuto il secondo posto tra i costruttori di auto elettriche, seguita dal Gruppo BMW e Stellantis.
Molto bene le case automobilistiche cinesi che hanno immatricolato complessivamente più di 24.100 auto elettriche a novembre (il rapporto include Volvo, Polestar e Lotus), subito dietro Tesla. Le case automobilistiche cinesi hanno aumentato la quota di mercato nel segmento delle elettriche, dal 12,5% di novembre 2023 al 13,2% di novembre 2024. La crescita è stata guidata da Leapmotor (+296%), BYD (+127%), Xpeng (+93%) e Geely (+33%).
Guardando al mese di novembre, a livello dei 28 Paesi europei, c'è stata una crescita dello 0,8% delle BEV. L'aumento è stata più importante nel Regno Unito (+58%), nei Paesi Bassi (+44%), in Norvegia (+30%) e in Belgio (+17%), mentre la domanda è diminuita rispettivamente del 25% e del 22% in Francia e Germania.
LE CLASSIFICHE
Vediamo adesso le classifiche, quella assoluta, quella delle elettriche e quella delle Plug-in (con raffronto novembre 2023).
TOP 10 assoluta
- Dacia Sandero: 22.014 (+8%)
- Tesla Model Y: 17.654 (+1%)
- Volkswagen Golf: 17.530 (+11%)
- Renault Clio: 17.213 (+7%)
- Peugeot 208: 16.798 (+43%)
- Volkswagen T-Roc: 16.581 (+18%)
- Toyota Yaris Cross: 16.442 (+7%)
- Volkswagen Tiguan: 16.116 (+52%)
- Toyota Yaris: 15.356 (+20%)
- Dacia Duster: 14.052 (+15%)
TOP 10 elettriche
- Tesla Model Y: 17.654 (+1%)
- Skoda Enyaq: 9.045 (+15%)
- Tesla Model 3: 7.891 (-55%)
- Volkswagen ID.4: 6.479 (+8%)
- Volvo EX30: 5.827 (nuova)
- Volkswagen ID.7: 5.208 (+380%)
- Mercedes EQA: 4.778 (+35%)
- BMW iX1: 4.438 (-20%)
- Volkswagen ID.3: 4.226 (0%)
- Mercedes EQB: 4.167 (+88%)
TOP 10 Plug-in
- Volvo XC60: 5.780 (+28%)
- Volkswagen Tiguan: 4.576 (+161%)
- BMW X1: 3.865 (+46%)
- Ford Kuga: 3.061 (-24%)
- BMW X5: 2.641 (+39%)
- BMW Serie 5: 2.433 (+391%)
- Volvo XC90: 2.364 (+30%)
- Mercedes GLC: 2.330 (-16%)
- Cupra Formentor: 2.287 (-27%)
- Mercedes Classe E: 2.178 (+187%)