Cerca

La risposta è no, nessun passo indietro dell'UE sulle emissioni delle auto

La Commissione Europea blinda i suoi obiettivi

La risposta è no, nessun passo indietro dell'UE sulle emissioni delle auto
Vai ai commenti 688
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 dic 2024

Non ci sarà alcun passo indietro della Commissione Europea sui limiti delle emissioni auto nonostante le pressioni di alcuni Paesi e gruppi politici. La posizione che l'Unione Europea intende mantenere è stata ribadita dal commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra che ha parlato con Reuters. La risposta alle richieste di modificare i limiti sulle emissioni è un secco "no".

Nonostante le recenti pressioni del PPE, dei Governi di alcuni Paesi e di una parte dell'industria auto, la Commissione Europea tira dritto e non intende modificare le attuali disposizioni.

Dunque, alla domanda se la Commissione stesse prendendo in considerazione la possibilità di modificare le norme sulle emissioni di CO2 delle auto, il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra ha risposto di no.

No. La risposta è no

GLI OBIETTIVI NON CAMBIANO

Il commissario responsabile della politica climatica Wopke Hoekstra va dunque a blindare gli obiettivi della Commissione Europea, ribadendo ancora una volta che non ci saranno cambiamenti. Dunque, nessuna revisione delle regole sulle emissioni per il prossimo anno e soprattutto nessun passo indietro sull'obiettivo del 2035.

Come sappiamo bene visto che ne abbiamo parlato più volte, il prossimo anno entreranno in vigore regole più stringenti sulle emissioni che potrebbero portare le case automobilistiche a dover pagare multe molto salate nel caso non fossero in grado di rispettarle. Multe quantificate complessivamente in 15 miliardi da ACEA che andrebbero a pesare come un macigno su di un settore auto in difficoltà in Europa.

E proprio in tema di multe, Hoekstra ha minimizzato tali preoccupazioni, ricordando che le multe previste per il precedente abbassamento delle emissioni (2020) siano state ben più basse rispetto a quanto preventivato. Una possibile soluzione potrebbe essere quella di congelare le multe ed alcune indiscrezioni passate avevano fatto sapere che l'UE ci stesse effettivamente pensando.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento