Mercato auto in Italia 2024: un mix tra crescita modesta e segnali di criticità
Un'analisi congiunta di Experian e UNRAE rivela una crescita modesta del mercato automobilistico italiano nel 2024
Il mercato italiano delle auto nuove ha registrato una crescita contenuta nei primi nove mesi del 2024, con un aumento dell'1,9% delle immatricolazioni e del 3,8% delle richieste di finanziamento rispetto allo stesso periodo del 2023. Sebbene il trend sia positivo, si evidenzia ora un rallentamento rispetto all'inizio dell'anno e alcune criticità emergono, soprattutto per quanto riguarda il potere d'acquisto e la partecipazione dei giovani al mercato.
I giovani tra i 18 e i 29 anni mostrano infatti un calo del 3,1% nelle immatricolazioni e dello 0,8% nelle richieste di finanziamento per l'acquisto di auto nuove. Questa stagnazione è attribuibile a diversi fattori: la diminuzione del potere d'acquisto delle famiglie, l'aumento dei prezzi delle vetture (dovuto a sua volta al rincaro di materie prime ed energia, all'inclusione di tecnologie più avanzate e agli adeguamenti alle nuove norme di sicurezza) e condizioni di finanziamento meno vantaggiose rispetto al passato, oltre ai bassissimi stipendi.
A conferma di questa tendenza si osserva un aumento delle maxi-rate finali superiori a 20.000 euro per i finanziamenti di auto nuove, passate dal 17,8% dei primi otto mesi del 2023 al 22% degli stessi mesi del 2024. Questo incremento potrebbe indicare una maggiore propensione all'indebitamento o la necessità di dilazionare i pagamenti nel tempo da parte di questa fascia di clientela.
NON È UN PAESE PER GIOVANI
Al contrario, come facilmente intuibile, la fascia d'età 46-60 anni, caratterizzata da una maggiore stabilità economica, si conferma come motore del mercato, rappresentando quasi il 40% delle richieste di finanziamento e il 36,5% delle immatricolazioni. Queste sono alcune delle evidenze emerse dall'Osservatorio Credit & Mobility, realizzato da Experian, società di informazione globale, e UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri. L'Osservatorio analizza semestralmente i trend del mercato delle auto nuove e usate, dei veicoli commerciali leggeri e l'andamento delle richieste di strumenti finanziari.
Secondo Andrea Cardinali, Direttore Generale di UNRAE, la comprensione del mercato dei prodotti finanziari è fondamentale per interpretare correttamente le dinamiche del mercato automobilistico. L'analisi congiunta dei dati di Experian e UNRAE ha rivelato un anticipo sistematico di circa 3-5 mesi delle variazioni di richieste di finanziamento rispetto alle immatricolazioni e ai trasferimenti di proprietà. L'incremento del 2,3% nelle richieste di finanziamento per le auto nuove e del 12% per le auto usate a settembre suggerisce quindi una potenziale crescita, in particolare dei trasferimenti di proprietà, tra la fine dell'anno e i primi mesi del 2025.
Il mercato dell'usato si conferma un'alternativa sempre più popolare all'acquisto di un'auto nuova, con una crescita del 6,7% nei trasferimenti di proprietà e del 10,9% nelle richieste di finanziamento nei primi nove mesi del 2024. Si evidenziano però disomogeneità geografiche: il 60% delle richieste di finanziamento per auto nuove proviene da cinque regioni del Centro/Nord (Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna), mentre Sicilia, Campania e Puglia detengono insieme il 38,4% delle richieste di finanziamento per l'acquisto di auto usate. L'aumento dei finanziamenti con durata superiore ai cinque anni per le auto usate (+14,5%) evidenzia la necessità di soluzioni finanziarie flessibili che consentano di dilazionare la spesa e rendere l'acquisto più accessibile.