Stellantis, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: progetto Autonomy
Nella Giornata delle Persone con Disabilità, Stellantis ricorda l'importanza del suo progetto Autonomy, per consentire alle persone disabili di guidare.

Ogni anno il 3 dicembre si celebra la Giornata delle Persone con Disabilità, una ricorrenza istituita nel 1992 per un'iniziativa delle Nazioni Unite, progetto sostenuto anche da Stellantis.
Stellantis è convinta che l'inclusione delle diversità sia fondamentale per la crescita e lo sviluppo aziendale e da oltre 20 anni ha creato il progetto Autonomy, che mira a consentire, per coloro che hanno difficoltà motorie, sensoriali o intellettive, di muoversi in totale autonomia e libertà su tutti i veicoli della gamma Stellantis.
In collaborazione con Autonomy, è stato sviluppato un programma di attività a livello europeo. Questo programma ha l’obiettivo di sensibilizzare i dipendenti sull’importanza del riconoscimento del contributo offerto dalle persone diversamente abili, promuovendo inclusione e consapevolezza sul tema.
Stellantis ha condiviso a livello globale un video in cui alcuni dipendenti prendono la parola per sottolineare l'importanza di questa ricorrenza e il suo significato, invitando il pubblico ad unirsi nell'impegno per l'inclusione delle diversità.
Nella stessa giornata, a livello europeo, sarà diffuso un video teaser basato sul concetto, solo apparentemente contraddittorio, di "make no differences". Questo messaggio, in realtà, invita a compiere azioni concrete nel quotidiano per superare i pregiudizi verso la diversità.
A supporto di questo invito, sarà lanciato un secondo video di forte impatto, focalizzato sulle attività di Autonomy. Protagonisti del video saranno alcuni testimonial del brand, impegnati in sfide di grande intensità fisica ed emotiva, per sottolineare la forza e il valore della diversità in azione.
Il 6 dicembre i dipendenti verranno invitati a giocare con un set di carte digitali che permetterà loro di approfondire la conoscenza delle differenti tipologie di disabilità, al fine di incrementare la consapevolezza sul tema. Dalla metà del mese di dicembre invece, verranno pubblicati i D&I Talks dedicati a questa ricorrenza, in cui 3 dipendenti da differenti paesi europei condivideranno le proprie storie inerenti alla disabilità, al fine di affrontare il tema e i tabù che lo circonda.
Il programma di attività temporanee viene affiancato alla costante attenzione mostrata da Stellantis per il tema, che prende forma in maniera sostanziale nel progetto Autonomy. Attualmente questa iniziativa in Italia è presente con quindici Centri di Mobilità, strutture specializzate in cui, gratuitamente, trovare consulenza tecnica e medica per il conseguimento della patente speciale.
Nei Centri Autonomy è possibile:
- Valutare con precisione le capacità motorie grazie ai simulatori di guida e all'assistenza di fisioterapisti, terapisti occupazionali e tecnici specializzati.
- Ottenere un attestato da presentare alla commissione medica dell'ASL per semplificare l'iter di conseguimento della patente speciale.
- Provare la guida su tutte le vetture appositamente modificate o testare nuovi adattamenti insieme a istruttori specializzati
Ogni Centro Autonomy è dotato del Valutatore delle Capacità Residue (VCR 2023), una tecnologia avanzata che analizza abilità motorie, sensoriali e cognitive, valutando forza, rapidità dei movimenti, tempi di reazione e capacità di modulare accelerazione e frenata. Grazie a queste innovazioni, il programma Autonomy di Stellantis è diventato un punto di riferimento per l’inclusione e l’assistenza alla disabilità, estendendosi dal 2022 a tutti i Marchi e i Paesi europei in cui l’azienda opera.