Cerca

Auto elettriche, quanto durano le batterie? Più del previsto, secondo uno studio

Uno studio di P3 cerca di fare chiarezza sul deterioramento delle batterie per auto elettriche nel corso del tempo.

Auto elettriche, quanto durano le batterie? Più del previsto, secondo uno studio
Vai ai commenti 140
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 26 nov 2024

Fra i tanti miti, alcuni falsi e altri veri, che circondano l'auto elettrica e ne influenzano negativamente la sua percezione presso il grande pubblico, c'è anche quello legato al precoce invecchiamento delle batterie.

Si tratta di un problema che, se confermato, può penalizzare la tenuta del valore delle auto elettriche sul mercato dell'usato, dato che le batterie vecchie tendono a perdere efficienza, limitano l'autonomia e possono quindi costringere il proprietario di un'auto usata a spendere soldi per una loro costosa sostituzione.

Per provare a rispondere ai legittimi dubbi degli automobilisti riguardo l'invecchiamento delle batterie delle auto elettriche, la società di consulenza P3 ha decido di condurre uno studio apposito. Gli addetti hanno esaminato innanzitutto 50 vetture elettriche facenti parte della propria flotta e hanno poi aggiunto a queste informazioni i dati ricavati dall'analisi e dalle misurazioni di altri 7.000 modelli a zero emissioni.

Lo scopo di P3 è quello di evitare la disinformazione che circola sul Web e che spesso fa capolino anche presso una parte dei media mainstream, specie di quelli non strettamente legati all'ambito automobilistico.

I RISULTATI DELLO STUDIO

Il parametro tenuto in considerazione nello studio è il cosiddetto SoH (state of healt), ovvero lo stato di salute delle batterie ricavato dal Premium Test a cui le vetture sono state sottoposte. Per P3 lo stato di salute si riferisce esclusivamente alla tenuta della capacità della batteria nel tempo, ma va tenuto conto che non si parla di un parametro standardizzato, per cui non è da escludere che studi e valutazioni diverse offrano risultati assai differenti. Il valore SoH di P3 è quindi il rapporto tra la capacità misurata alla fine delle prove e quella misurata quando la batteria era nuova, cioè quando era al 100% della sua capacità.

Oltre all'usura legata all'uso su strada dei veicoli che vedremo nello studio, va tenuto conto anche l'invecchiamento fisiologico delle batterie, la cui struttura chimica delle celle cambia nel corso degli anni anche senza che vi sia un uso attivo o particolarmente stressante. Si parla quindi di un invecchiamento naturale e inevitabile che incide sulle prestazioni e sulla capacità di immagazzinare energia elettrica, anche per quegli accumulatori installati su auto che vengono usate poco.

Gli oltre 7.000 veicoli elettrici presi in considerazione nello studio di P3 hanno incluso vetture con oltre 300.000 chilometri, quindi una percorrenza abbondantemente idonea a restituire un quadro chiaro dello stato di usura delle batterie.

Dai dati emersi si nota che nei primi 30.000 chilometri circa la perdita di capacità è accelerata, il che significa che lo stato di salute scende dal 100% al 95% circa in tempi relativamente brevi. Il degrado però non continua a mantenersi così marcato, ma tende a diminuire con l'aumentare del chilometraggio, tanto che il valore SoH arriva al 90% dopo 100.000 chilometri.

Tra i 200.000 e i 300.000 chilometri la tendenza al deterioramento si mantiene costante e relativamente contenuta, tanto che si arriva a circa l'87% della capacità. Sono valori, come ben si può capire, superiori a quelli stimati dagli stessi costruttori, che parlano solitamente di batterie capaci di arrivare al 70 o 80% delle loro efficienza nel giro di alcuni anni.

Anche considerando il margine d'errore e l'aleatorietà di questi test, si può affermare con un certo grado di sicurezza che l'usura delle batterie non è un problema per le auto elettriche nel loro utilizzo reale, o almeno non è il problema principale.

Considerati infatti gli altri chilometraggi in gioco, la perdita di efficienza delle batterie sembrerebbe non incidere più di quanto non incida il normale deterioramento delle meccanica e di altre componenti per qualsiasi tipo di automobile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento