Cerca

Nuovo codice della strada: tolleranza zero per la guida in stato di ebrezza

In dirittura d'arrivo la riforma del Codice della Strada

Nuovo codice della strada: tolleranza zero per la guida in stato di ebrezza
Vai ai commenti 343
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 nov 2024

Sempre più vicino l'arrivo del via libera alla riforma del Codice della Strada. Infatti, il ddl è ad un passo da diventare legge. Dopo l'approvazione della Camera, nella giornata di oggi 19 novembre il testo della riforma è atteso in aula in Senato senza modifiche. Questo significa che l'approvazione definitiva potrebbe arrivare entro la fine di questa settimana.

Il nuovo Codice della Strada introdurrà diverse novità, alcune delle quali nel corso degli ultimi mesi sono state oggetto anche di aspre polemiche. Arriverà un stretta sull'utilizzo dei monopattini elettrici e tra le misure principali che il Governo ha deciso di introdurre c'è la tolleranza zero per la guida in stato di ebrezza. Tra le novità che hanno fatto molto discutere c'è invece l'introduzione dell'utilizzo dell'alcolock. Ricordiamo cosa cambia e cosa vuol dire per gli automobilisti vista l'imminente approvazione del ddl sulla riforma del codice della strada.

GUIDA IN STATO DI EBREZZA E ALCOLOCK

Sintetizzando, se ad un controllo il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l si riceve una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Invece, se viene rilevato che il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro). Sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Nei casi ancora più gravi, se il tasso alcolemico rilevato è superiore a 1,5 g/l, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni.

Ma non è finita qui perché il Governo ha deciso di introdurre lo strumento dell'alcolock. In pratica, chi è stato trovato e condannato con tasso alcolemico nel sangue superiore a 0,8 g/l, per due o tre anni dovrà rispettare l’alcol zero e guidare solo veicoli su cui è installato un alcolock. Tale obbligo durerà due anni se il reato è "lieve" (0,8-1,5 g/l) o tre anni se grave (sopra 1,5 g/l).

In termini semplici, dopo la revisione della patente si potrà guida solamente se si andrà ad installare questo dispositivo sulla propria vettura. Ovviamente, il tutto a proprie spese. Come funziona questo dispositivo?

Si tratta sostanzialmente di una sorta di etilometro connesso al sistema di avviamento dell'auto. Il conducente per avviare la vettura dovrà soffiarci dentro. Se il dispositivo rileverà l'assenza totale di alcol nel conducente, allora l'automobile potrà essere avviata. In caso contrario, l'auto non potrà partire.

In tema alcolock ricordiamo che dal 6 luglio 2022, i modelli di nuova omologazione hanno l'obbligo di disporre della predisposizione per questo dispositivo. In ogni caso, servirà un decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che definirà caratteristiche e modalità di installazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento