Ad Oslo sono ammessi solamente taxi elettrici
Rigettate le richieste di rinvio; in città potranno circolare solo taxi elettrici

La Norvegia, lo sappiamo, è un mercato particolarmente favorevole alle auto elettriche. Da questo Paese, arriva una novità interessante. A partire dal primo novembre, infatti, ad Oslo possono circolare solamente taxi elettrici. Questa decisione era stata presa già nel 2020 e di recente l'industria di taxi del Paese aveva però chiesto un rinvio al 2027 dell'entrata in vigore di questa nuova disposizione, citando una mancanza di infrastrutture di ricarica dedicate.
Alcuni proprietari di taxi hanno anche intentato una causa contro il comune di Oslo. Ritengono infatti che non abbia adempiuto ai propri obblighi prima dell'entrata in vigore della nuova normativa, realizzando un'adeguata infrastruttura per i rifornimenti di energia dedicata solamente ai taxi.
Il consiglio comunale della città si è però opposto alle richieste di rinvio e quindi adesso all'interno della città possono operare solo taxi elettrici. C'è però un'eccezione. Infatti, è consentito effettuare incarichi da un luogo fuori comune e verso un luogo all'interno del comune con un'auto che non soddisfa i requisiti ambientali.
Dunque, eccezioni a parte, adesso per la città circoleranno solamente taxi elettrici. Per il Comune e per le associazioni delle auto elettriche un modo per creare un ambiente urbano migliore, con un'ulteriore riduzione delle emissioni provenienti dal settore dei trasporti.
VERSO L’OBIETTIVO DEL 100% AUTO ELETTRICHE
La Norvegia sta correndo molto velocemente verso l'obiettivo di un mercato auto al 100% elettrico. Pensiamo, per esempio, che a settembre, il 96,4% delle nuove immatricolazioni era rappresentato da veicoli completamente elettrici. Sulle strade del Paese circolano mese dopo mese sempre più modelli BEV che oggi sono di più delle auto a benzina, sorpasso che è avvenuto nel corso del mese di settembre.
Va ricordato, comunque, che il mercato auto della Norvegia è sicuramente particolare. Alla base del successo delle BEV in questo Paese ci sono diverse motivazioni tra cui generosi incentivi, agevolazioni e una solida infrastruttura di ricarica. Agevolazioni che nel tempo sono state ridotte ma che comunque continuano a spingere verso l'alto il mercato delle BEV. Gli aiuti concessi dallo Stato hanno fatto la differenza e questo è stato possibile anche perché il Paese conta solo poco più di 5 milioni di abitanti. Queste misure, dunque, sarebbero ben difficilmente replicabili in altri Paesi europei.
[Immagine generata con Copilot]