Cerca

Nuovo Codice della strada, arriva il primo si dal Senato

La riforma del Codice della Strada è finalmente in dirittura d'arrivo

Nuovo Codice della strada, arriva il primo si dal Senato
Vai ai commenti 138
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 ott 2024

I tempi si sono allungati rispetto a quanto promesso ma il nuovo Codice della Strada è finalmente in dirittura d'arrivo. Infatti è arrivato l'ok dalla Commissione Trasporti al Senato alle nuove regole, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera. Il provvedimento passa ora all'esame dell'Aula. Una volta che riceverà il via libera, il testo diventerà legge.

Dopo circa un anno di lavori, la riforma del Codice della Strada sta per entrare in vigore. Non sono mancate le polemiche su alcune delle novità che la riforma andrà ad introdurre ma finalmente ci siamo quasi. Sul via libera da parte della Commissione Trasporti in Senato si è espresso il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini che ha parlato di grande soddisfazione.

LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dunque, se non ci saranno intoppi, prima della fine dell'anno il nuovo testo è destinato a diventare legge. Ricordiamo a questo punto alcune delle principali novità che saranno introdotte con la riforma del Codice della Strada e di cui abbiamo parlato ampiamente in passato.

Il Governo ha deciso innanzitutto di introdurre una stretta sulla guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti e sull’uso del cellulare al volante. Per esempio, ci sarà un inasprimento delle sanzioni per chi viene sorpreso a guidare con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Ci sarà l'obbligo per due o tre anni di rispettare l’alcol zero e di guidare solo veicoli su cui è installato un alcolock. Tale obbligo durerà due anni se il reato è "lieve" (0,8-1,5 g/l) o tre anni se grave (sopra 1,5 g/l).

In base alle nuove normative, se si viene beccati a guidare con lo smartphone in mano e se sulla propria patente si possiedono almeno 10 punti ma meno di 20, scatta la sospensione immediata della patente per una settimana. Se, invece, i punti rimanenti sono meno di 10, la sospensione sarà più lunga ed arriverà a 15 giorni. In entrambi i casi, il tempo della sospensione raddoppierà se l’utilizzo del cellulare è causa di un incidente.

Ci sono novità anche per i neopatentati. I limiti saranno validi per tre anni e non per un anno solo. Dunque, per tre anni non sarà consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettriche o ibride plug-in, si applica un ulteriore limite di potenza pari a 105 kW.

Arrivano poi importanti novità per l'utilizzo dei monopattini. Casco obbligatorio per tutti, compresi i maggiorenni. Inoltre, obbligo anche di assicurazione e di munire il monopattino di una specie di targa. Con il nuovo Codice della Strada arriveranno anche diverse novità per gli Autovelox e per i motociclisti che avranno la possibilità di entrare in autostrada anche con modelli di 125 cc di cilindrata (il limite minimo sarà portato a 120 cc), a patto che chi è alla guida sia un maggiorenne.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento