Cerca

La Mille Miglia 2025: un ritorno alle origini. Ecco il tracciato

Mille Miglia 2025: un viaggio tra passato e futuro sulle strade italiane

La Mille Miglia 2025: un ritorno alle origini. Ecco il tracciato
Vai ai commenti
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 7 ott 2024

La "Mille Miglia" si prepara per l'edizione 2025 che si annuncia ricca di novità e riferimenti alla sua tradizione. Dal 17 al 21 giugno, la celebre competizione di auto d'epoca tornerà a percorrere le strade italiane con un format diverso che guarda al passato. La manifestazione, ribattezzata "la corsa più bella del mondo", si distinguerà per un tracciato "a otto" che richiama le prime dodici edizioni storiche dell'anteguerra, mantenendo la formula delle cinque giornate di gara già sperimentata nelle ultime edizioni.

Il corteo, composto da 400 vetture storiche affiancate dalle moderne Ferrari, dalle vetture elettriche della 1000 Miglia Green e dai bolidi della 1000 Miglia Experience, prenderà il via martedì 17 giugno. La prima tappa si snoderà attraverso lo scenario del Lago di Garda, toccando Desenzano e Sirmione, per poi dirigersi verso Verona e proseguire attraverso Bovolone e Ferrara, concludendo la giornata a San Lazzaro di Savena.

DOVE PASSA?

La seconda giornata riserverà agli equipaggi una sfida particolarmente impegnativa: l'attraversamento dei Passi della Raticosa e della Futa, tratto considerato storicamente tra i più tecnici e complessi dell'intero percorso. Dopo aver superato Prato e Siena, la carovana punterà verso la Capitale. Lasciata Roma alle spalle, il terzo giorno vedrà le auto storiche risalire attraverso l'Umbria e la Toscana, con passaggi a Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro, per poi entrare nella Repubblica di San Marino e concludere la tappa a Cervia-Milano Marittima.

La quarta frazione rappresenterà una vera e propria traversata della penisola da est a ovest: partendo da Cervia, il percorso toccherà Forlì, attraverserà gli Appennini fino a raggiungere Empoli, per poi puntare verso il Mar Tirreno passando per Pontedera. Dopo aver costeggiato il litorale toscano attraverso Viareggio, la carovana affronterà il Passo della Cisa per concludere la giornata a Parma. Il gran finale, previsto per il quinto giorno, vedrà il tradizionale rientro a Brescia, dove la manifestazione si concluderà con la classica sfilata sul palco di Viale Venezia, momento che ogni anno richiama migliaia di appassionati.

IL FORMATO TRA PASSATO E FUTURO

Questa edizione 2025 si distingue per il suo formato particolare che combina elementi storici delle prime edizioni con un percorso rinnovato, confermando la capacità della Mille Miglia di reinventarsi pur mantenendo saldo il legame con la propria tradizione. La scelta di riproporre il tracciato "a otto" delle edizioni pre-belliche rappresenta un omaggio significativo alla storia di questa manifestazione, che dal 1927 al 1957 ha scritto pagine importanti del motorsport italiano, prima di trasformarsi nell'attuale rievocazione storica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento