
24 Settembre 2019
La settimana della 1000 Miglia è alle porte, ma la 1000 Miglia di cui parleremo in questo articolo è un po' diversa dal solito, almeno in apparenza. Dimenticate per un attimo il sound e l'inconfondibile odore di benzina dei plurifrazionati che dagli anni '20 agli anni '50 del secolo scorso hanno fatto la storia - se volete, comunque, li potrete ammirare dal 15 al 18 maggio nella consueta rievocazione Brescia-Roma, il programma dettagliato è disponibile a fondo pagina: è stato annunciato il programma della 1000 Miglia Green, la prima gara di regolarità riservata a vetture elettriche e ibride che andrà in scena da Brescia a Milano dal 27 al 29 settembre 2019.
Cos'hanno in comune le auto elettriche - divenute il simbolo della trasformazione del settore automobilistico insieme alla guida autonoma - e la 1000 Miglia? Come molti sapranno, "la corsa più bella del mondo" nasce agli albori della motorizzazione di massa "per esprimere il senso positivo e profondo del progresso sociale e tecnologico, nella visione di un futuro che è sempre un’opportunità, rappresentata nel suo brand: una freccia rivolta al futuro". La 1000 Miglia Green interpreta questa esigenza, aggiungendo i temi della mobilità e della sostenibilità, con un’enfasi particolare sulla filiera italiana dei settori dell’automotive e dell’energia.
1000 Miglia Green è la prima gara di regolarità riservata a vetture elettriche o ibride, concepita per sottolineare l’originale vocazione di 1000 Miglia di promuovere l’innovazione e il progresso della mobilità alla luce dei valori legati alla cultura e al territorio.
Come anticipato, Brescia e Milano saranno le città al centro del progetto. La prima, patria della 1000 Miglia "classica", è una città di manifattura pesante che ha saputo convertirsi, investire e svilupparsi nella filiera dell’automotive. Qui, attraverso il supporto di esperti della materia, sul modello di sviluppo delle smart cities, si terrà il Green Talk di apertura, uno spazio in cui sono attesi gli interventi delle Istituzioni, delle Università, di Case Automobilistiche, Energy Provider e Partner.
Anche il capoluogo lombardo sarà protagonista, offrendo una "immersive experience nel futuro della mobilità alternativa, non solo esponendo prototipi, ma dando la possibilità alle persone di provare le vetture che stanno attuando tale cambiamento".
La partecipazione è aperta alle seguenti categorie di vetture
Da lunedì 13 a sabato 18 maggio, come ogni anno, la rievocazione della "corsa più bella del mondo" porterà con sé un ricco calendario di eventi animerà la città di Brescia e tutte quelle toccate dal percorso, che quest'anno sarà lungo circa 1.800 km.
Le città che diventeranno sfondo e protagoniste della 1000 Miglia saranno, nel primo giorno, Brescia, Desenzano, Sirmione, Valeggio sul Mincio (con l’attraversamento del suggestivo Parco Giardino Sigurtà), Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna, per arrivare poi in serata a Cervia Milano Marittima. Alle prime luci dell’alba di giovedì 16 maggio, la carovana raggiungerà Cesenatico e proseguirà per Gambettola, Urbino, Corinaldo, Senigallia, Fabriano, Assisi, Perugia, Ternie Rieti fino a raggiungere Roma, al tramonto in un contesto di grande impatto scenico ed emotivo.
Venerdì 17 maggio comincerà la risalita, attraverso i paesaggi mozzafiato del Lago di Vico e di Viterbo, Radicofani, Castiglione d’Orcia, Siena, Vinci, Montecatini, Pistoia eFirenze valicando poi gli storici Passo della Futa e Passo della Raticosa. La terza tappa si concluderà nel cuore dell’Emilia, terra di motori, facendo tappa a Bologna. L’ultima tratta di sabato 18 maggio passerà per Modena, Reggio Emilia, Langhirano, Parma, Busseto, Cremona, Carpenedolo, Montichiari e Travagliato, per concludersi, con il suo ingresso trionfale a Brescia, per la tradizionale passerella in Viale Venezia.
Nei mesi successivi alla 37esima rievocazione, la città di Brescia (insieme a Milano) sarà dunque nuovamente protagonista dal 27 al 29 settembre con il debutto della 1000 Miglia Green, mentre dal 4 al 7 dicembre sarà il momento della prima edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, che da Brescia si snoderà tra le località montane più suggestive di Italia, Austria, Germania e Svizzera.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ovvio che se sono già restaurate ha poco senso, ma quelle ancora da restaurare (specie per i requisiti per poter essere considerata originale) conviene trasformarle in auto elettriche
Quelle restaurate varranno tantissimo ma è un macello farle circolare, modernizzate sarebbero utilizzabili tutti i giorni, hai presente che fig@t@ andare in giro per la propria città con una Jaguar e type quando vuoi? Anche nelle aree limitate al traffico?
dovrebbero effettivamente escludere le auto oltre un certo consumo / emissioni
Un'auto che consuma meno delle altre non fa parte del progresso?
Si vabbè... Per 4 gatto c'è bisogno di essere così estremisti?
avessi una F40 la metterei volentieri come soprammobile
ma auto d'epoca che valgono poco ci sta elettrificarle, ma auto d'epoca da 100k+ € se elettrificate perdono un bel po di valore
C'è chi lo fa.
Basta che vai sul tubo e ne trovi a bizzeffe. Probabilmente tra una decina d'anni sarò uno di quelli (in attesa anche delle batterie al grafene). Sai che ci faccio con la macchina d'epoca se non posso circolare... me la metto in soggiorno come soprammobile.
Viste quante sono ancora da restaurare e conciate male, un restauro con elettrificazione sarebbe interessante, anche perché la macchina potrebbe circolare liberamente anche senza permessi speciali
Non ignora il sud Italia, è un percorso che parte per tradizione da Brescia e finisce a Brescia dopo 1000 miglia imperiali, non puoi andare troppo giù senza aumentare troppo le miglia
voglio vedere chi possiede un'auto d'epoca che vale 200k+ € o anche solo 50k € che va a far perdere l'originalità e il valore elettrificandola
Sarà, ma a me solo l'idea fa venire i brividi...
Scemo? Elettrificare un'auto d'epoca sarà probabilmente il business dei prossimi decenni...
Praticamente il 5.7L EMI sul RAM 1500 può entrare nella fiera :)
Inquina piu di uno Stralis...
Alla prossima salterà fuori dicendo che il cambio manuale è pericoloso...
non ignora il sud italia...
Un nostalgico nel motore che fa brum-brum?
E probabilmente lui è uno di quelli visto che ritiene il servosterzo una "norma" (dispositivo???) di sicurezza
comunque ci sono raduni e mostre di Bus e Camion d'epoca, ovviamente nessuno è così scemo da farsi la 1000 miglia con un mezzo del genere
O anche 5 kg di CARNE, visto che spesso e volentieri i funzionari si comprano ancora coi metodi del baratto! Storia recente sui giornali di un personaggio nel Nord Italia che faceva più o meno così per omologhe ed affini...
Le auto d'epoca in mano ai collezionisti o agli appassionati sono tenute e curate meglio di un pinco pallino qualunque che si compra un'auto nuova da 20.000 euro, non fa manutenzione usandola per 100.000 km/anno, compra gomme rigenerate cinesi e non sa nemmeno riconoscere la vaschetta liquido freni da quella del lavavetro!! Quelli sono i veri pericoli!
È chiaro che non sa neanche di cosa sta parlando
credi che chi ha un'auto d'epoca vada in giro a fare il pazzo sapendo benissimo i grossi limiti delle auto vecchie e rischiando di perdere soldi e passione investite?
e rischiare di perdere un bene da 100k+ €?
Dovresti imparare dai tuoi consigli, ti eviteresti un sacco di figure.Comunque complimenti per la qualità e profondita del pensiero
mancanza delle più basilari norme di sicurezza come airbag e servo sterzo, super inquinanti rispetto alle macchine moderne.
Ma che stai a di? Ma fai sul serio? Che pericolo rappresenterebbero?
non mi interessa, anche un solo giorno per strada rappresentano un pericolo e un danno all'ambiente
Ma secondo te le auto d'epoca vengono usate tutti i giorni per fare la spesa o per uscire in centro?
bravo, stai muto e punito
"tecnologia vecchia e quindi pericolosa"
pericolosa????
Volevo darti una risposta seria, ma poi ho letto il commento sul sud e sarebbe inutile...
Perché è tecnologia vecchia e quindi pericolosa, un conto è chi non può cambiare auto per difficoltà economiche, un altro sono i ricconi che usano le auto d'epoca per fare i fighi.
Così come non si ammettono Bus o Camion "d'epoca" non vedo perchè si dovrebbero ammettere su strada le auto.
E perché mai?
Le auto d'epoca devono stare nei musei ed essere esposte in manifestazioni solo tramite trasporto a traino, è ora di dire basta ai catorci su strada da parte di gente che ha i soldi per comprarsi auto nuove.
Manifestazione disgustosa che ignora il sud italia
Basta portargli 5 kg di carte inutili per la burocrazia
L'unica cosa proiettata nel futuro è la pubblicità che spinge sulle ibride ed elettriche
"vocazione di 1000 Miglia di promuovere l’innovazione e il progresso della mobilità"
E poi ci buttano dentro anche full/mild-hybrid: RIDICOLI.
Personalmente reputo già le PHEV il gradino più basso in quanto a motorizzazione "innovativa", il resto sono solo palliativi per rientrare nei limiti delle emissioni.
Se con i blocchi sull'inquinamento togli la possibilità alla gente di fare il giretto domenicale con la 500 dubito che la terranno ferme in garage senza poterle usare. Purtroppo se non sono rare o hanno poca rilevanza storica o le si elettrifica o le si presseranno.
chi è così scemo da elettrificare un'auto d'epoca e così farle perdere tutto il valore?
mah nel dubbio venerdì sera vado al passo della futa a vedere e SENTIRE quella vera...
Il minimo che puoi fare visto che non li puoi "sentire":)
"Vetture d'epoca elettrificate" ...certo, l'italia è nota per rilasciare nulla osta e aggiornamenti vari di questo tipo!
ceeeeerto, corro a vederla
Infatti è una st***ata pazzesca, le mild-hybrid di ibrido hanno veramente poco
mild-hybrid pure? cioè anche chi avrà una a6,a7,a8,q8 o mercedes amg eq-boost può girare, e ne vedremo perchè scommetto sponsorizzeranno l'evento con le loro elettriche perchè LORO ci tengono al marketing? siamo seri!