Domenica 29 settembre si celebra la Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca
L'obiettivo è quello di mostrare al pubblico il valore del motorismo storico soprattutto alle nuove generazioni

Per gli appassionati di motori che guardano con nostalgia al passato, domenica 29 settembre è sicuramente una data importante in quanto si celebra la "Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca". Questo appuntamento è stato promosso da ASI, Automoclub Storico Italiano. L'obiettivo è quello di mostrare al pubblico il valore del motorismo storico e le più belle auto e moto (e non solo) mai create in passato che sono diventate vere e proprie icone.
TANTI EVENTI IN TUTTA ITALIA
In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca sono stati organizzati in tutta Italia raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che può raccontare la storia del motorismo. Il tutto gestito dai diversi Club Federati ASI presenti nel nostro Paese. Alcune iniziative saranno trasmesse anche in diretta streaming sui canali web e social dell’Automotoclub Storico Italiano. Per gli interessati, sul sito di ASI si può già trovare un elenco di alcune delle principali iniziative organizzate per il 29 settembre.
L’istituzione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca si pone anche l'obiettivo di mobilitare gli appassionati di tutto il Paese per creare decine di opportunità di intrattenimento rivolte soprattutto al pubblico e alle generazioni più giovani. Il presidente ASI Alberto Scuro, su questo appuntamento, ha commentato:
La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è un appuntamento rivolto all’opinione pubblica per puntare i riflettori sul patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico, eccellenza italiana che non ha pari al mondo. Un settore capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale. A partire dall’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici, fino al corposo indotto indiretto nel quale rientrano, ad esempio, tutte le attività legate al turismo, all’accoglienza, alla cultura.