Cerca

Giornata mondiale dei veicoli EV: anche l’Italia punta all'elettrificazione delle flotte

Veicoli elettrici: un balzo verso il futuro sostenibile dei trasporti

Giornata mondiale dei veicoli EV: anche l’Italia punta all'elettrificazione delle flotte
Vai ai commenti 86
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 12 set 2024

In occasione della Giornata mondiale dei veicoli elettrici, celebrata il 9 settembre, l'attenzione globale si è focalizzata sul ruolo che questi mezzi possono svolgere nella lotta al cambiamento climatico. L'evento ha evidenziato l'importanza di un impegno collettivo – da parte di governi, aziende e cittadini – per promuovere una mobilità più ecologica e sostenibile.

In questo contesto, Geotab, azienda del settore della tecnologia per veicoli connessi, ha presentato un'analisi approfondita sull'elettrificazione delle flotte commerciali. Il report, intitolato "L'elettrificazione delle flotte. Il cammino verso il futuro del settore", offre uno sguardo sulle prospettive di adozione dei veicoli elettrici in sette paesi chiave: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna.

ITALIA? PRESENTE!

I dati mostrano che i veicoli delle flotte italiane percorrono in media 121 km al giorno, con punte massime di 448 km. Significativamente, il 51% dei mezzi non supera mai i 350 km quotidiani. Questi numeri suggeriscono un potenziale considerevole per la transizione all'elettrico. Secondo le stime di Geotab, i gestori delle flotte potrebbero risparmiare fino a 20.300 euro per veicolo sui costi operativi nell'arco della vita utile del mezzo. Inoltre, ogni veicolo elettrificato potrebbe far risparmiare 15.900 litri di carburante, riducendo le emissioni di CO2 di 36 tonnellate.

Franco Viganò, Director, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab, sottolinea: "In Italia, il valore del business case per i veicoli elettrici è già elevato, rendendo meno necessari incentivi aggiuntivi. Gli operatori delle flotte dispongono oggi di strumenti analitici avanzati per ottimizzare l'utilizzo e la ricarica dei veicoli, valutando accuratamente il ritorno sull'investimento."

PROSPETTIVE POSITIVE

Si stima che in soli sette anni, le flotte globali potrebbero risparmiare fino a 8,3 miliardi di litri di carburante, evitando l'emissione di circa 19 milioni di tonnellate di CO2. In Europa, la Francia emerge come il paese con il maggior potenziale di riduzione delle emissioni (fino a 49 tonnellate di CO2 per veicolo), seguita da Germania (46), Spagna (43), Regno Unito (39) e Italia (36). Dal punto di vista economico, tuttavia, è l'Italia a guidare la classifica dei risparmi potenziali, con 20.300 euro per veicolo, seguita da Francia (17.300 €), Germania (12.200 €), Spagna (12.100 €) e Regno Unito (8.500 €).

Lo studio di Geotab ha rivelato pattern interessanti sull'uso dei veicoli elettrici commerciali in Europa: oltre il 50% viene ricaricato usando una o due stazioni di ricarica diverse. La maggior parte delle ricariche si verifica fuori dall'orario lavorativo, tra le 18:00 e le 6:00. Il 45% dei veicoli viene ricaricato prima che la batteria scenda sotto il 50% di carica. Circa la metà dei veicoli non supera l'autonomia dei modelli elettrici più comuni, con una media giornaliera di 109,4 km percorsi. Il 17% dei veicoli è utilizzato per tre giorni o meno a settimana. Questi dati indicano che i veicoli elettrici commerciali sono attualmente sottoutilizzati, mostrando un potenziale significativo per ridurre ulteriormente i costi totali di proprietà e ottimizzare le operazioni delle flotte.

Si può quindi dire che il report Geotab dipinge un quadro ottimistico per il futuro dell'elettrificazione nelle flotte commerciali, evidenziando non solo i benefici ambientali ma anche i vantaggi economici tangibili per le aziende che decidono di abbracciare questa tecnologia. Il report dettagliato può essere scaricato in FONTE.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento