Cerca

Salone Auto Torino, tutto pronto per l'edizione 2024. Il programma

Oltre 40 case automobilistiche presenti al Salone Auto Torino 2024. Tutti i nomi dei capolavori dei designer esposti e in sfilata

Salone Auto Torino, tutto pronto per l'edizione 2024. Il programma
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 ago 2024

Tutto pronto per l'edizione 2024 del Salone Auto Torino che si terrà dal 13 al 15 settembre. Per il Salone è stato scelto un format diffuso e open-air che coinvolgerà alcune delle principali vie e piazze del Capoluogo del Piemonte. Il percorso della mostra partirà idealmente dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova passando da piazza Carlo Felice, via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale e Giardini Reali, fino a giungere in piazza Vittorio Veneto. L'accesso sarà gratuito.

In questo percorso si snoderà l’esposizione dei modelli di tutte le tecnologie e motorizzazioni a disposizione del pubblico, che potrà testarli in viabilità ordinaria con partenza dalle aree test drive di piazza Carlo Felice e piazza Castello. Oltre alle novità di prodotto i visitatori troveranno anche le supercar che fanno sognare, le auto più iconiche, i prototipi e le one off dei più grandi designer (piazzetta Reale), le innovazioni delle aziende dell’indotto e l’intrattenimento garantito dai media partner.

I MARCHI PRESENTI

Complessivamente, saranno 41 le case automobilistiche che saranno presenti al Salone Auto di Torino: Abarth, Alfa Romeo, Alpine, BYD, Citroën, Dacia, Dallara, Dongfeng, DR, DS, EVO, Ferrari, Fiat, GFG Style, Honda, Ich-X, Italdesign, Jaecoo, Jeep, Lancia, Lotus, Mazda, McLaren, MG Motors, Microlino, Mole Urbana, Nissan, Omoda, Opel, Peugeot, Pininfarina, Polestar, Porsche, Renault, Sportequipe, Suzuki, Tecnocad, Tesla, Tiger, Voyah e Xev.

In piazzetta Reale e piazza Castello si potranno ammirare prototipi e one-off di prestigiosi atelier italiani. Vetture che saranno anche protagoniste  delle sfilate dinamiche.

  • Collezione ASI BERTONE: Lamborghini Miura, Autobianchi Runabout, NSU Trapeze, Chevrolet Corvette Ramarro, Porsche Karisma, Lancia Kayak, Alfa Romeo Bella, Bertone Birusa, Aston Martin Jet 2, Fiat Barchetta Bertone.
  • Italdesign: Nissan GTR 50, Italdesign ZeroUno, Italdesign Parcour, Italdesign Quintessenza, Delorean DMC 12, Italdesign Asso di Picche 1973, Italdesign Assodi Picche in movimento; VW W12, Ford Mustang, Ford Mustang, Nazca C2, Lotus Esprit, VW UP beach, VW Touareg, Fiat Panda Strip, Italdesign DUERTA, Italdesin Whee-me, Italdesign Biga.
  • Pininfarina: Automobili Pininfarina Battista Hyper GT, Pininfarina Sergio, Ferrari Testarossa.
  • GFG Style: GFG Kangaroo, GFG Bandini Dora, GFG Vision 2030 Desert Raid e GFG Sibylla.
  • IED: Pagani Alisea, Alpine A4810, Suzuki Misano.

IL PROGRAMMA DEL SALONE

Nelle tre giornate del Salone si svolgeranno sfilate di prototipi ed edizioni limitate, Formula 1 storiche e icone del motorsport che i visitatori potranno ammirare lungo il circuito dinamico cittadino che da piazza San Carlo, start delle sfilate, coinvolgerà via Roma e piazza Castello.

Venerdì 13 settembre – La sfilata che celebra la storia dell’automobile

  • h 10.00 parata carrozze di inizio 1800 trainate da cavalli
  • h 10.20 parata prime vetture del 1900 con motore a scoppio
  • h 10.45 parata prototipi e one-off dei più grandi carrozzieri dal 1960 a oggi
  • h 11.15 premiere parade, la sfilata di novità di prodotto dei brand espositori
  • h 12.15 parata Motorsport

Sabato 14 settembre ore 11.00– La sfilata dei capolavori del design

I prototipi e le edizioni limitate dei grandi carrozzieri sfileranno nel circuito cittadino insieme alle one off restomod, a seguire la parata delle Formula 1 storiche e delle regine di tutti gli sport motoristici.

Domenica 15 settembre ore 11.00 – La sfilata delle icone del motorsport

Celebrazione dedicata a Miki Biasion con oltre 100 Delta integrali che sfileranno prima delle Formula 1 storiche e delle regine di tutti gli sport motoristici. Chiuderanno la parata i prototipi e le edizioni limitate dei grandi carrozzieri.

Inoltre, è stata organizzata la mostra fotografia "La storia delle case automobilistiche" nelle vie del centro di Torino, visitabile sin da ora e fino al 15 settembre.

La storia delle case automobilistiche: dagli inizi al 2024 colorerà i portici di piazza San Carlo, via Po e piazza Vittorio Veneto con i suoi pannelli fotografici, che raccontano la storia dei 44 principali brand automobilistici. Ogni casa automobilistica sarà rappresentata da un un pannello fotografico che riporta l’immagine del primo modello prodotto e l’immagine dell’ultimo modello prodotto o in uscita nel 2024.

In collaborazione con Autolook saranno organizzati gli Autolook Awards, la cerimonia dei riconoscimenti alla comunicazione dei team che partecipano a tutte le discipline del motorsport, alle innovazioni e alla storia del mondo automotive, che si svolgerà nei tre giorni della manifestazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento