Cerca

Mercato auto Italia 2024, luglio positivo: immatricolazioni a +4,7%

Luglio ancora positivo per il mercato auto italiano ma crollano le immatricolazioni delle elettriche dopo il boom di giugno

Mercato auto Italia 2024, luglio positivo: immatricolazioni a +4,7%
Vai ai commenti 106
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 ago 2024

Il mercato auto italiano chiude il mese di luglio 2024 con una crescita del 4,7%. Secondo i numeri comunicati da UNRAE, ci sono state 124.806 immatricolazioni contro le 119.247 dello stesso periodo del 2023. Guardando ai primi 7 mesi dell'anno, la crescita è del 5,2% pari a 1.011.259 auto immatricolate. Tuttavia, nonostante l'andamento positivo rispetto al 2023, il confronto con il periodo pre-pandemia è ancora negativo (-18,2% rispetto a gennaio-luglio 2019).

UNRAE sottolinea che emergono segnali di rallentamento. Per questo sono state riviste leggermente al ribasso le stime per l’intero anno. Per il 2024 UNRAE prevede 1.620.000 auto immatricolate, in crescita del 3,4%, ma ancora -15% rispetto all’anno 2019.

Altro dato interessante del mese di luglio, l'andamento delle immatricolazioni delle auto elettriche dopo il boom di giugno (8,3% di share) grazie ai nuovi incentivi che per queste vetture erano andati esauriti in meno di 10 ore.

Dunque, a luglio c'è stata una significativa contrazione, con il ritorno su una quota del 3,4%. Per le Plug-in, invece, un 3,9% di quota. Insieme, le ECV rappresentano solo il 7,3% del mercato. Secondo UNRAE, si tratta della "dimostrazione del fatto che gli attuali incentivi, così impostati, non sono assolutamente sufficienti a sostenere la crescita in modo strategico e duraturo finalizzato alla transizione".

Per questo, in vista del tavolo automotive del 7 agosto, UNRAE ribadisce alcune delle sue richieste:

  • Disponibilità dei 240 milioni di fondi che rappresentano il residuo della dotazione degli incentivi per l’anno 2024, al fine di ridurre il gap con i mercati più evoluti.
  • Recupero dei 250 milioni di euro (del miliardo del 2025) prelevati dal DL Coesione.
  • Definizione di un piano strategico triennaleper il 2025-2027.
  • Eliminazione del price cap per le auto della fascia 0-20 g/Km di CO2 o, quantomeno, la sua equiparazione a quello della fascia 21-60 g/Km.

IL MERCATO AUTO A LUGLIO 2024

Tornando ai dati di luglio 2024 del mercato auto italiano, sotto il profilo degli utilizzatori, i privati salgono al 61,7% del totale mercato, mentre le autoimmatrico­lazioni arrivano al 13,3% di share. Prosegue, invece, anche in luglio il ridimensionamento del noleggio a lungo termine che scende al 17,8% di quota di mercato per il calo in volume delle principali società Top, a fronte di una crescita delle Captive. Calo anche per il noleggio a breve termine, all’1,3 di share. Le società segnano una lieve crescita che le porta al 5,9% nel mese.

Sul fronte delle alimentazioni, il modelli a benzina arrivano al 28,4% di quota. Il diesel cede oltre 1/4 dei volumi e scende al 12,9% di share nel mese. Il GPL a luglio sale all’11,4% del totale, mentre il metano immatricola appena 13 unità. Le vetture ibride nel mese salgono al 40,1% di share , con un 11,5% per le “full” hybrid e 28,6% per le “mild” hybrid in luglio.

Come accennato all'inizio, le BEV si fermano ad un deludente 3,4%, in linea con quella del luglio 2023, mentre le PHEV al 3,9%.

Parlando dei Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di luglio con un -8,75% (Alfa Romeo 1.718 / -24,15%; Citroen 3.595 / -4,72; DS 388 / -30,09%; Fiat 10.226 / -28,70%; Jeep 5.731 / +4,85%; Lancia 2.814 / -16,08%; Maserati 161/ -51,80%; Opel 4.170 / + 43,10%; Peugeot 6.358 / +14,95%). Il Gruppo Volkswagen, invece, fa segnare un -3,18% (Audi 6.265 / +5,63%; Cupra 1.203 / -26,65; Lamborghini 40 / +14,29%; Seat 727 / -29%; Skoda 2.873 / -0,86; Volkswagen 8.991 / -2,61%). Abbiamo poi il Gruppo Renault con una crescita del 32,39% (Dacia 9.686 / +36,21%; Renault 7.511 / +27,76%).

[Fonte dati: UNRAE]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento