Cerca

Recaro Automotive dichiara fallimento: futuro incerto per 215 dipendenti

Storico produttore di sedili auto in forte crisi: il caso Recaro

Recaro Automotive dichiara fallimento: futuro incerto per 215 dipendenti
Vai ai commenti 21
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 31 lug 2024

Recaro, il rinomato fabbricante di sedili sportivi, si trova in difficoltà. Il tribunale di Esslingen ha decretato l'amministrazione controllata, affidando le redini dell'azienda all'avvocato Holger Blümle di Stoccarda, ora incaricato di scrutinare le finanze e supervisionare la gestione.

La notizia ha colto di sorpresa l'intero settore, scuotendo in particolare la IG Metall, gigante sindacale tedesco. Il destino dei 215 dipendenti di Kirchheim unter Teck, cuore pulsante dell'azienda, è avvolto nell'incertezza. "Le implicazioni per il personale restano un enigma", ha commentato il sindacato sulle pagine di Handelsblatt, manifestando profonda apprensione.

LE DICHIARAZIONI

Gli anni recenti hanno visto i dipendenti Recaro stringere la cinghia, accettando tagli e ritardi negli stipendi per mantenere a galla l'impresa. "Ci sentiamo traditi dal management", ha tuonato Frank Bokowits, portavoce dei lavoratori. "I nostri colleghi hanno fatto enormi rinunce per sostenere l'azienda." In risposta alla débâcle, IG Metall invoca un confronto aperto con i vertici e l'amministratore provvisorio. Alessandro Lieb, leader della IG Metall di Esslingen, ha dichiarato: "Esigiamo che si esplorino tutte le vie per salvaguardare l'occupazione e trovare una soluzione duratura." Un summit tra i rappresentanti dei lavoratori è in programma per delineare le prossime mosse.

Dal 1906, anno della sua fondazione, Recaro si è distinta per innovazione e qualità nel panorama automobilistico. Tuttavia, il settore non è esente da sfide: negli Stati Uniti, ad esempio, è all'orizzonte una normativa più stringente sulla sicurezza dei sedili, che coinvolgerà tutti i fornitori OE (Original Equipment).

SI PUNTA ALLA CONTINUITA’ AZIENDALE

La crisi di Recaro, noto per i suoi sedili sportivi e simbolo di prestigio nel settore automobilistico, non rappresenta soltanto una perdita economica. C'è anche il rischio di vedere scomparire un'icona del settore, a meno che non emergano nuovi investitori o acquirenti.

Il destino di Recaro è ora nelle mani dell'avvocato Blümle, chiamato a districare l'intricata matassa finanziaria. L'obiettivo primario sarà garantire la continuità aziendale, preservando quanti più posti di lavoro possibile e cercando soluzioni per rilanciare questo storico marchio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento