Cerca

Von der Leyen rieletta: si agli e-fuel e alla neutralità tecnologica

Viene riconosciuto il ruolo degli e-fuel. Si allo stop alla vendita delle nuove auto endotermiche dal 2035

Von der Leyen rieletta: si agli e-fuel e alla neutralità tecnologica
Vai ai commenti 192
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 lug 2024

Nella giornata di ieri, Ursula von der Leyen è stata rieletta come presidente della Commissione Europea con 401 voti a favore, 284 contrari, 15 astenuti e 7 schede nulle. Nel suo lungo discorso al Parlamento Europeo che ha proceduto la votazione, Von der Leyen ha parlato del suo programma, approfondendo diversi punti chiave. Ha parlato di tante cose ed in particolare ha affrontato anche i temi del Green Deal e del pacchetto per la decarbonizzazione Fit for 55.

STOP ALLE ENDOTERMICHE CONFERMATO AL 2035 MA…

Non ci sarà alcun dietrofront su quanto annunciato in passato anche se sarà adottato un nuovo approccio. Cosa significa? Gli obiettivi del Green Deal saranno portati avanti con più “pragmatismo”. Per quanto riguarda il settore automotive, l'obiettivo dell'Unione Europea di porre fine alle vendite delle nuove auto endotermiche entro il 2035 resta invariato. Tuttavia, Ursula von der Leyen aggiunge che per raggiungere la neutralità climatica per le auto entro il 2035 sarà necessario un approccio tecnologicamente neutrale, in cui gli e-fuel (i carburanti sintetici) potranno svolgere un ruolo attraverso una modifica mirata del regolamento nell'ambito della revisione prevista.

In altri termini viene riconosciuta l'importanza dei carburanti sintetici per il processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti. Carburanti che permetteranno di mantenere in vita i motori endotermici anche dopo il 2035.

Nel 2026, come sappiamo, la Commissione Europea potrà rivedere le regole che porteranno allo stop alle endotermiche nel 2035. In questa occasione, spetterà alla nuova Commissione dare un preciso ruolo agli e-fuel.

Il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 richiederà un'ampia gamma di tecnologie innovative, in settori che vanno dalla mobilità all'energia.

Ursula von der Leyen ha infine evidenziato che l'obiettivo della neutralità climatica per le automobili fissato per il 2035 crea prevedibilità per gli investitori e i produttori. Si tratta di un passaggio importante in quanto le case automobilistiche avevano chiesto a gran voce una stabilità nel regolamento visto che in ballo ci sono molti miliardi di investimenti.

Nessuna menzione è stata fatta, invece, sui biocarburanti su cui punta molto da tanto tempo l'Italia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento