Auto elettriche, Unem: nel 2030 3,8 miliardi in meno dalle accise dei carburanti
Nel 2030, con 4 milioni di auto elettriche in Italia verrebbero a mancare circa 3,8 miliardi di introiti dalle accise

L'aumento della diffusione delle auto elettriche andrà probabilmente a ridurre il gettito fiscale derivante dalle accise sui carburanti. Sappiamo bene che questa tassazione è irrinunciabile per le casse dello Stato, tanto che a maggio il ministro Giancarlo Giorgetti, parlando all'Automotive Dealer Day, aveva ventilato la possibilità che in futuro le accise sui carburanti possano essere spostate sulle auto a batteria. Il ministro aveva dichiarato:
Pensate all'effetto che avrà l'elettrificazione sullo spostamento delle accise del carburante alle nuove forme di alimentazione. E non si tratterà solo di una riduzione del gettito, ma di significativa traslazione. Si tratta di un ambito su cui il Mef ha già iniziato a lavorare anche in considerazione dell'aggiornamento della normativa europea sulla tassazione dei prodotti energetici.
Ma economicamente parlando, quale potrebbe essere la perdita di entrate per le casse dello Stato Italiano? C'è chi ha fatto i conti e precisamente Unem (Unione Energie per la Mobilità) che riunisce e rappresenta le principali aziende che operano in Italia nell’ambito della lavorazione, della logistica e della distribuzione dei prodotti petroliferi.
‘IL GOVERNO CI DEVE PENSARE’
Il presidente Gianni Murano racconta che Unem stima che nel 2030 in Italia ci saranno 4 milioni di elettriche. Vista la dimensione di questo parco auto, verrebbero a mancare un milione di tonnellate di carburanti e circa 3,8 miliardi in meno di introiti dalle accise.
Numeri importanti e per questo Unem sottolinea che il Governo dovrà capire come far quadrare i conti. In ogni caso, si tratterà di una scelta politica.
Unem stima un parco auto elettriche in Italia di 4 milioni al 2030 per cui verrebbero a mancare un milione di tonnellate di carburanti e circa 3,8 miliardi in meno di introiti dalle accise. Il governo dovrà far quadrare i conti e la scelta sarà quindi politica.
Che il Governo ci stia già pensando lo sappiamo. Tuttavia è ancora presto per capire come intenderà muoversi. In ogni caso, non sarà una decisione che sarà presa in tempi brevi visto che ad oggi la diffusione delle auto elettriche nel nostro Paese non è particolarmente elevata. Dunque, bisognerà attendere ancora alcuni anni, quando le BEV inizieranno ad essere un numero consistente.
Si tratta comunque di uno scenario non certo inatteso. Da tempo tra le community si parla della possibilità che in futuro le accise sui carburanti possano essere spostate sulle auto elettriche. Quindi, più che capire se arriveranno, il vero tema è scoprire quando arriveranno.