Cerca

Forthing, ecco i modelli e i prezzi per il mercato italiano

In Itali la gamma sarà composta da modelli endotermici ed elettrici

Forthing, ecco i modelli e i prezzi per il mercato italiano
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 giu 2024

Forthing debutta ufficialmente in Italia grazie a TC8, una società del Gruppo FTH, unico importatore e distributore ufficiale di questo marchio in Italia. Ricordiamo che Forthing è un marchio del Gruppo Dongfeng. Commenta FrancoTomasi, amministratore delegato del Gruppo FTH.

Abbiamo scelto di importare e distribuire un marchio cinese per anticipare e cavalcare una tendenza. Vediamo accadere con i nuovi marchi cinesi, il ripetersi di fenomeni che hanno già visto protagonisti i marchi giapponesi e coreani nei decenni scorsi. Con la differenza che quelli cinesi di oggi sono molto più avanti, sia nel numero che nelle capacità e qualità produttive. Per il momento il nostro progetto si ferma alla importazione e distribuzione, senza idee di private label.

I MODELLI PER IL MERCATO ITALIANO

Il modello distributivo di TC8 per Forthing si avvale di tre canali: la tradizionale rete di concessionari multibrand di medie dimensioni consolidati nei rispettivi territori, selezionati secondo degli standard molto elevati; la vendita online; il noleggio. I punti assistenza sono già oltre 60, per arrivare a 130 entro l’inizio del 2025, e sono tutti punti operativi attraverso dealer 3S (sales-service-spares).

La garanzia è di 5 anni e 150.000 km e 5 anni di assistenza stradale inclusi nel prezzo. La batteria di trazione è coperta da una garanzia di 8 anni o 160.000 km.

Quali sono i modelli che si potranno acquistare in Italia? La gamma per il nostro mercato sarà inizialmente composta da Forthing T5 EVO, Forthing T5 HEV, Forthing U-TOUR e Forthing FRIDAY EV.

Forthing T5 EVO e T5 HEV

Si tratta di SUV di segmento C con motori benzina e dual fuel GPL (EVO)  e  full-hybrid (HEV). I due modelli si differenziano nel design per sostanziali interventi nella parte frontale e nelle fiancate, oltre che per la meccanica. Differiscono tra loro anche per alcune variazioni negli equipaggiamenti. T5 EVO e T5 HEV sono disponibili con una ampia gamma di colori a tinta unita e anche dual color.

Per quanto riguarda gli interni, i sedili in eco-pelle sono regolabili elettricamente. T5 HEV ha interni più sportivi ed è dotato di sedili Sport Edition. Non manca nemmeno la tecnologia con due schermi, per strumentazione ed infotainment, entrambi da 10,25 pollici. Parlando delle specifiche tecniche, T5 EVO ha un motore 1.5 da 177 CV (130 kW) abbinato ad una trasmissione automatica a 7 rapporti con tre modalità di guida (Eco, Sport e Normal). T5 HEV ha invece un powertrain full-hybrid con motore TGDI che abbinato al propulsore elettrico garantisce oltre 240 CV (125+55 kW), offre un consumo di 6,1l/100 km nel ciclo combinato ed emissioni di 142 g/km di CO2.

Il prezzo di T5 EVO parte da 32.900 euro per la versione benzina, 34.500 euro per quella a GPL e 37.900 euro per la variante full hybrid.

Forthing U-TOUR

La gamma comprende anche una monovolume di 4,85 metri di lunghezza disponibile in configurazione a 5 o 7 posti, con motore termico a benzina e dual fuel GPL, mentre nella seconda parte dell’anno sarà disponibile anche la motorizzazione full-hybrid HEV. In configurazione a 7 posti, i sedili della seconda fila sono a scorrimento laterale, mentre nella terza sono reclinabili e abbattibili. Le dotazioni sono complete, con tetto panoramico apribile elettricamente, telecamera 360°, fari a LED, schermo touch da 10,25 pollici e anche i tavolini dietro ai sedili della prima fila.

Di serie troviamo pure 10 air-bag e numerosi dispositivi ADAS che permettono di disporre dell'assistenza alla guida di Livello 2. U-Tour è spinto dal motore benzina 1.5 da 177 CV abbinato alla trasmissione DCT automatica a 7 rapporti con tre modalità di guida (Eco, Sport e Normal), e consumi ed emissioni pari a 7,5 l/100km nel ciclo combinato e 173 g/km di CO2.

Prezzi di 33.900 e 35.500 euro per la versione 5 posti (benzina e GPL). Per avere i 7 posti bisognerà spendere 34.900 e 36.500 euro.

Forthing FRIDAY EV

SUV elettrico di 4,6 metri che dispone di un motore da 150 kW (204 CV). Al momento sappiamo solo che l'autonomia arriva a 510 km (batteria da 85,9 kWh) ma entro la fine dell'anno arriverà una variante da 400 km. Il costruttore dichiara che in corrente continua si passa dal 30% all'80% in soli 45 minuti. Ulteriori informazioni saranno fornite al momento dell’arrivo sul mercato.

I prezzi partono da 43.500 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento