Mercato auto Italia: i modelli più venduti ad aprile 2024. Classifica per alimentazione
L'attesa per gli incentivi continua a penalizzare il mercato delle elettriche

Aprile 2024 è stato un mese positivo per il mercato auto italiano. Dopo il calo di marzo, lo scorso mese le immatricolazioni sono tornate a salire. Aprile ha quindi chiuso con un incremento del 7,5% per un totale di 135.353 auto immatricolate. Andando ad analizzare più da vicino i dati del mese sulle alimentazioni, i modelli a benzina hanno ottenuto 43.229 immatricolazioni contro le 37.188 del 2023.
Si tratta, quindi, di una crescita del 16,2% in termini di volume. Quota di mercato ad aprile 2024 del 31,6%. In netto calo il diesel con 19.709 immatricolazioni. Flessione del 21,8% rispetto ad aprile 2023 quando erano state vendute 25.208 auto diesel. Market share del 14,4%. Salgono del 10,3% le immatricolazioni dei modelli GPL (11.635 contro 10.547 di aprile 2023) per una quota di mercato dell'8,5%.
Ad aprile sono state vendute 219 auto a metano contro le 92 di aprile 2023. Si tratta di un aumento del 138% in termini di volume. Quota di mercato di appena lo 0,2%. Molto bene le ibride con 54.438 immatricolazioni. Incremento del 23% (44.266 nel 2023) per una quota di mercato nel mese di aprile del 39,7%.
L'attesa per i nuovi incentivi continua a penalizzare il mercato delle auto elettriche. Ad aprile 2024, sono state 3.208 le immatricolazioni dei modelli BEV contro le 3.992 del 2023. Volumi in calo del 19,2% e quota di mercato pari al 2,3%. Per quanto riguarda le Plug-in, ci sono state 4.482 immatricolazioni pari ad un calo del 26,1% (6.063 nel 2023). Market share del 3,3%.
Quali sono stati i modelli più venduti in Italia ad aprile 2024? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.
I MODELLI ELETTRICI, PLUG-IN ED IBRIDI PIÙ VENDUTI
Auto Elettriche
- Tesla Model Y: 237
- Volvo EX30: 207
- Jeep Avenger: 191
- smart fortwo: 183
- BMW iX1: 157
- Audi Q4: 138
- Mercedes EQA: 128
- Fiat 500 elettrica: 102
- Tesla Model 3: 101
- Mercedes EQB: 91
Auto Plug-in
- Cupra Formentor: 331
- Audi Q3: 316
- BMW X1: 250
- Volvo XC60: 213
- Audi A3: 206
- Alfa Romeo Tonale: 200
- Audi Q5: 196
- Porsche Cayenne: 145
- Ford Kuga: 142
- Mercedes GLC Coupé: 139
Auto ibride
- Fiat Panda: 10.149
- Toyota Yaris: 3.566
- Lancia Ypsilon: 3.244
- Ford Puma: 2.953
- Toyota Yaris Cross: 2.260
- Fiat 500: 2.089
- Kia Sportage: 1.519
- Nissan Qasqhai: 1.310
- Suzuki Vitara: 1.200
- Toyota C-HR: 991
I MODELLI BENZINA, DIESEL, GPL E METANO PIÙ VENDUTI
Auto a benzina
- Citroen C3: 3.487
- MG ZS: 2.647
- Peugeot 208: 2.540
- Volkswagen T-Cross: 2.279
- Jeep Avenger: 2.235
- Volkswagen T-Roc: 1.990
- Opel Corsa: 1.799
- Toyota Aygo X: 1.740
- Dacia Sandero: 1.273
- Renault Clio: 1.121
Auto diesel
- Volkswagen Tiguan: 1.147
- Fiat 500X: 1.077
- Mercedes GLA: 868
- Jeep Compass: 850
- BMW Serie 1: 727
- Alfa Romeo Stelvio: 720
- Jeep Renegade: 676
- Audi Q3: 644
- Dacia Duster: 632
- Volkswagen T-Roc: 630
Auto GPL
- Dacia Sandero: 3.906
- Dacia Duster: 1.531
- DR 5.0: 1.047
- Renault Captur: 985
- Renault Clio: 837
- Lancia Ypsilon: 547
- Dacia Jogger: 457
- DR 6.0: 329
- Kia Stonic: 293
- DR 3.0: 273
Auto a metano
- Volkswagen Polo: 126
- Skoda Octavia: 53
- Skoda Kamiq: 22
- Audi A3: 15
- Volkswagen Golf (3)