Cerca

L'addio al superbollo? Solo quando ci saranno le risorse

La tassa sarà eliminata solamente quando il Governo troverà una copertura finanziaria

L'addio al superbollo? Solo quando ci saranno le risorse
Vai ai commenti 204
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 apr 2024

Lo scorso anno, il Governo aveva annunciato l'intenzione di arrivare ad eliminare il superbollo. Ne abbiamo palato diverse volte e, adesso, con l'approvazione del Def (documento di economia e finanza) da parte del Consiglio dei Ministri si è tornati a discutere dell'abolizione di questa tassa.

In realtà, nonostante alcune voci, nel decreto legislativo non c'è traccia del superbollo come ha poi confermato anche il viceministro dell'economia Maurizio Leo.

Nulla avviene per il superbollo auto, che fa parte della delega fiscale, ma che verrà realizzato nel momento in cui si troveranno le risorse.

BISOGNERÀ ASPETTARE

Insomma, nel Def non c'è alcuna traccia del superbollo. Cosa prevedeva la Delega Fiscale menzionata dal viceministro che era stata approvata nell'estate dello scorso anno? Un emendamento che era stato recepito prevede l'impegno da parte del Governo di arrivare ad un progressivo superamento di questa tassa.

Riordinare le tasse automobilistiche, anche nell’ottica della razionalizzazione e semplificazione del prelievo, valutando l’eventuale e progressivo superamento dell’addizionale erariale sulla tassa automobilistica per le autovetture e gli autoveicoli destinati al trasporto promiscuo di persone e cose, aventi potenza superiore a 185 chilowatt, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica a carico del settore delle tasse automobilistiche.

Di fatto, si tratta solamente di una dichiarazione di intenti visto che l'abolizione del superbollo sarà possibile solamente quando le condizioni economiche lo permetteranno, cioè quando sarà trovata un'adeguata copertura finanziaria. Va detto che questa tassa vale per le casse del Governo circa 100 milioni di euro all'anno. Cifra che dovrà essere coperta in qualche modo, visto che il Governo non intende accollarsi ulteriori costi.

IL SUPERBOLLO

Ricordiamo che il superbollo era stato introdotto nel 2011 e si applica alle vetture con una potenza superiore ai 185 kW. Si vanno a pagare 20 euro per ogni kW sopra i 185 kW. Sono comunque previste delle specifiche riduzioni in base all'età della vettura. Il superbollo viene ridotto a 12 euro dopo 5 anni dall’immatricolazione, 6 euro dopo 10 anni, 3 euro dopo 15 anni e abolito dopo i 20 anni.

Come aveva raccontato lo scorso anno Federcarrozzieri, questa tassa ha portato nelle casse dello Stato circa 1,2 miliardi di euro ma ha pure causato diverse anomalie nel mercato auto italiano.

La tassa ha provocato pesanti anomalie nel mercato italiano dell'auto: se inizialmente si è assistito ad una sensibile riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW, successivamente si è registrato il proliferare dei "falsi leasing", ossia autovetture con targa estera fornite in noleggio a clienti italiani, con conseguente mancato versamento del bollo auto, superbollo, e imposte varie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento