
22 Maggio 2023
Il superbollo torna d'attualità. Secondo quanto riporta Il Messaggero, il Governo Meloni starebbe lavorando all'eliminazione di alcune micro-tasse che gravano sugli italiani. Tra queste ci sarebbe, appunto, proprio il superbollo che era stato introdotto nel 2011 dal Governo guidato da Monti, all'interno del decreto "salva-Italia". Una tassa che era stata introdotta in un periodo di forte austerity quando lo spread italiano continuava a toccare nuovi record. Nelle intenzioni, tale balzello doveva andare a colpire le supercar.
Ricordiamo che il superbollo si applica alle vetture con una potenza superiore ai 185 kW. Nello specifico, si vanno a pagare 20 euro per ogni kW sopra i 185 kW. Il superbollo viene poi ridotto a 12 euro dopo 5 anni dall’immatricolazione, 6 euro dopo 10 anni, 3 euro dopo 15 anni e abolito dopo i 20 anni.
Questa tassa sembra che abbia le ore contate e che sarà eliminata come quella sugli yacht che era stata cancellata nel 2015 dopo che non aveva portato agli incassi sperati.
Il superbollo dovrebbe essere quindi inserito all'interno di una lista di micro-tasse che saranno eliminate. Secondo quanto emerso, la lista sarebbe ancora in via di predisposizione da parte del ministero dell'economia ma pare che comprenderà anche la "tassa sugli intrattenimenti" più nota come "tassa sui biliardini" e quella sulla laurea e sugli esami dell'Università. Tutte micro-tasse che hanno portato ad introiti limitati. Per le casse dello Stato, dunque, uno "sforzo sostenibile". Per i cittadini, invece, arriverebbero non solo un minor esborso economico ma anche una semplificazione in termini di burocrazia e di tempo risparmiato.
Dunque, una delle tasse più odiate dagli automobilisti potrebbe essere presto eliminata attraverso un emendamento, oppure con un provvedimento ad hoc. In passato erano già stati fatti dei tentativi ma la tassa era sempre rimasta. Pare che questa potrebbe essere la volta buona. Dunque, non rimane che attendere novità su questo tema.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Stai paragonando i tempi della scuola a chi deve andare a lavoro?
Anch’io sono al nord, l’unica volta che non usavo il motorino era quando nevicava, ma i miei compagni di classe in moto venivano lo stesso..
Anch’io sono al nord, l’unica volta che non usavo il motorino era quando nevicava, ma i miei compagni di classe in moto venivano lo stesso..
Ma ci sei o ci fai?
"se i ricchi vogliono comprarsi l'auto a pile se la pagano coi sonoro soldi"... Al netto di errori: a chi appartiene questa affermazione?
No perchè io non ti ho mai accusato di cose che tu non hai affermato.
Come si puo discutere in questi termini? Pare che tu non riesca neppure a capire quanto ti viene detto.
In Texas hanno messo una tassa sulle BEV di 200$/anno. Credo che sia più corta dei suoi post ed hanno risolto.
Non c'é nemmeno la fatica di inventare, basta copiare.
Sui 110 mln che sarebbero spicci stranamente sono spicci se parliamo di superbollo alle brum brum.
Per miseri 170mln di€ dati come inventivi alle BEV invece é " se i ricchi vogliono compresi l'auto a pile se la pagano coi sonoro soldi" GIUSTO?
Invece alle utilitarie da 185KW a salire, vere auto necessarie 110mln di contributo gli tocca.
In sostanza non hai capito niente del mio commento...
Continua a non avere senso il tuo ragionamento in verità.
Perchè non dovrei considerare il superbollo una tassa? Come qualsiasi costo/tassa/interesse essi hanno sempre un'influenza sulle decisioni di acquisto.
Se non amo "buttare" il denaro compro altro e punto.
In realtà quando vivevo in Italia, anche per il tema del superbollo come ultima auto avevo acquistato una Audi E-Tron Sportback (che se ricordo bene stava sui circa 110K) che di fatto non pagava nulla (e comunque mi sembra avesse i suoi 400cv).
Nel paese in cui vivo ora dove il bollo è qualcosa di molto piccolo ho preso un 5.5l biturbo. Quindi al di là della decisione ecologicamente corretta o meno la tassa ha influito sulla mia scelta così come influisce su quella di moltissime persone.
tranquillo che se non hai 1400€ l'anno da pagare per un'auto da 350cv, non li hai neanche per potertela mantenere. Quindi dormi tranquillo che l'avresti già comprata anche con il superbollo.
Prima hai scritto 73 miliardi per 4 macchine. Non avevi capito che erano le accise.
Ora hai capito che sono le accise ma hai scordato il motivo per cui lo avevo indicato.
Avevi scritto che temevi spalmassero l'eventuale assenza di superbollo sugli altri utenti.
Io ti ho chiesto: ti preoccupi del superbollo (113 milioni/anno) e non dici nulla sulla preoccupazione di recuperare le accise (73 miliardi/anno) con la transizione verso le ICE.
Ti faccio presente che i 113 milioni in confronto ai 73 miliardi sono lo 0,154798% percentuale già molto molto inferiore all'1,xx che indichi tu.
Vuol dire che oggi abbiamo già introiti da accise ben più bassi degli introiti che genera il superbollo!
Ti riveli essere il solito pressapochista che parla troppe volte con uno o più di questi errori di base:
- mancanza di cognizione di causa
- mancanza di conoscenza dei numeri che rappresentano il discorso
- mancanza di un minimo di informazione
- mancanza dell'intelligenza minima per comprendere, analizzare e capire i dati quando ti vengono forniti.
Preciso infine, poichè temo che nella tua pochezza partirai con il solito inutile pippone pro BEV: quanto ho scritto non significa sia sbagliata o corretta la transizione. Significa che avrà delle implicazioni e non possiamo prendere solo quelle che ci piacciono (siano esse pro o contro).
In sostanza, impostate il bollo in modo che tocchi altri e non me (attualmente o in prospettiva). Dato che sopra i 350cv non potro’ certamente andare allora giu’ botte. Poi arriva quello che non comprerà mai sopra i 100cv e invocherà la ghigliottina dai 101cv in su. Gli esseri umani sono il peggio.
Sei un mare di cavolate dette senza conoscere nulla ma parli per sentito dire.
Non vi è alcuna normativa che impedisca ai condomini di utilizzare il barbecue. Tuttavia, la corte suprema stabilisce che le immissioni possono essere autorizzate soltanto entro i limiti della tollerabilità normale.
E non vado oltre perchè, ribadisco, è inutile parlare con una persona che non ha la minima volontà di accrescere le sue conoscenze nè di mettersi in discussione ma altro non fa che evidenziare il fatto di credere di sapere tutto pur portando più e più volte esempi non inerenti ed oltretutto pure sbagliati!
Il tuo messaggio sottolinea l'impatto del superbollo sulle persone che guadagnano bene, ma non necessariamente sui veri ricchi. Tuttavia:
1. Riguardo all'effetto del superbollo sui veri ricchi: è vero che il superbollo potrebbe non influire notevolmente sulle decisioni di acquisto dei veri ricchi, ma è importante notare che una tassa come il superbollo non è stata pensata esclusivamente per colpire i ricchi. Può essere visto anche come un incentivo per ridurre l'inquinamento e promuovere l'utilizzo di veicoli più efficienti dal punto di vista energetico.
2. Riguardo alla rivendibilità delle auto di lusso in Italia: è possibile che il superbollo possa avere un impatto sulla rivendibilità di queste auto, ma il mercato delle auto usate è influenzato da molteplici fattori, tra cui la domanda e l'offerta, lo stato del veicolo e le tendenze del mercato. Non è possibile attribuire interamente la ridotta rivendibilità delle auto di lusso al superbollo.
3. Riguardo all'argomento del caffè che costa 10€: sebbene l'analogia possa sembrare valida, il caffè e le auto di lusso sono beni molto diversi. Mentre il caffè è un prodotto di consumo quotidiano, un'auto di lusso è un bene durevole e di alto valore. Pertanto, la decisione di acquistare un'auto di lusso è spesso ponderata più attentamente e può essere influenzata da fattori come il prestigio, la performance e il design, oltre al prezzo e alle tasse associate.
4. Riguardo all'affermazione che il superbollo sia una misura di emergenza con effetti negativi a lungo termine: è importante considerare che il superbollo può anche avere effetti positivi, come incentivare l'adozione di veicoli più ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, le entrate fiscali generate dal superbollo possono essere utilizzate per finanziare progetti infrastrutturali e ambientali che beneficiano l'intera società.
In conclusione, è comprensibile che il superbollo possa essere visto come una tassa ingiusta per alcune persone, ma è importante valutare l'impatto complessivo di questa misura fiscale, considerando sia i suoi effetti positivi che quelli negativi sulla società e sull'ambiente.
È strutturata male come tassa in sè, colpire le auto in base ai kW ha poco senso...
Non ho detto che sia giusto o non giusto, ma ho priorità diverse riguardo dove andrebbero tagliate le tasse... Meglio tagliarle poco a persona ma a più persone possibile rispetto a tagliarle *tanto a *pochissimi...
consumi NON necessari, ho commesso un refuso
Ognuno può dire ciò che gli pare ma la manovra ha carattere economico e in questo frangente, è un fallimento colossale
ma anche no i soldi per mantenere le strade ci sono ma vengono spesi malissimo
ma proprio no, in spagna al momento la quasi totalità delle autostrade sono gratis eppure sono in ottimo stato
invece c'è eccome lo scudo fiscale, è uscito in gazzetta ufficiale il 31/03/2023 se non ricordo male
Trovo più follia quella del superbollo, tra l'altro.
se rimasto aggiornato a 10 anni fa ma fa niente
Quando si saprà qualcosa di definitivo sia positivo o negativo?
Ma leggi cosa ho scritto? Non in tutte le zone è possibile prendere i mezzi pubblici e non in tutte le zone è comodo lo scooter, io abito al.nord, e lo puoi giusto usare 4/5 mesi l'anno
Ma infatti ai veri ricchi del superbollo interessa poco e l'auto la comprano lo stesso perchè danno un peso diverso al denaro. Però i veri ricchi sono pochi.
Poi ci sono le persone come me che "guadagnano bene". L'auto da 100K se la possono comprare senza finanziamento e potenzialmente il superbollo lo possono pagare senza problemi. Solo che gli scoccia essere presi in giro da una tassa assurda e avere un auto che come rivendibilità in Italia è ridicola. Del tipo "posso pagare ma a queste condizioni non vale la pena".
Risultato? Quante AMG e simili vedi in Italia?
Che poi che centra la "fragilità mentale".
Ragionaci, se un caffè costasse 10€ lo potresti comprare? Si. Lo faresti? No.
E' lo steso concetto. Il superbollo è una misura di emergenza, nel lungo termine però ha solo effetti negativi.
Sai che non mi sembra sia così. Esiste la rottamazione delle cartelle che vale per tutti. Non sono più aggiornatissimo sulle ultime misure italiane ma non mi sembra esista alcun "scudo fiscale".
Giusto, togliamo anche le tasse alle case di lusso, poverini chissà quanto pagano già di più tra manutenzione e collaboratori per mantenerla in ordine
Lo dicevo solo a tuo beneficio che non capisci il perchè esiste il superbollo e dici che non compri un auto da 100k perchè esiste il superbollo
Usano un motorino o i mezzi pubblici, come quando io studiavo e non potevo permettermi una utilitaria..
Usano un motorino o i mezzi pubblici, come quando io studiavo e non potevo permettermi una utilitaria..
non allungano la vita , specialmente ora che sono in quantità ridicole, ma NUMERI ALLA MANO, manco l'accorciano. Però puoi tranquillamente portare la tua spiegazione.
se pensi che co2 e pm10 allunghino la vita potresti farti un'ora di aerosol dietro ad una betoniera carica
Peccato che il leasing estero si fa oltre che per il bollo che su super cars e hypercars arriva anche a 9-10k l’anno, anche per eludere il fisco e per non pagare le multe.
Oppure ti compri una Ferrari e poi ci vai a 130kmh?
Onestamente pagherei anche più di bollo se le strade fossero perfette e le autostrade gratis...
non è un delitto essere ricchi, non è giusto però agevolare i ricchi con decreti alquanto discutibili, come lo scudo fiscale, se io ho qualche debituccio con equitalia vengo perseguitato a morte e pignorato, se invece il ricco a centinaia di migliaia di € da pagare, ci si mette d' accordo e sono tutti felici, a me non sembra equa
Appunto, va rivisto. Le Ferrari le vendi lo stesso, bisogna lavorare su auto non di super lusso, ma potenti che sono scartate per colpa del superbollo
viviamo in un epoca dove l' apparenza conta più di ogni altra cosa, quando si acquista un bene come la macchina, in molti pensano a come passeranno agli occhi di amici o persone, molto triste da scrivere ma è così, stessa cosa la si applica ai vestiti
e quindi è giusto pagare 150€ di bollo? è il concetto che sta alla base del bollo sbagliata e per questo da abolire
si infatti io la mia ferrari lo dovuta vendere perchè il superbollo stava diventando insostenibile da pagare, con solo qualche milione l' anno di fatturato, bene che pensino un pò anche a noi eh che cavolo
sempre la solita storia sempre, non siete mai contenti
ad avere una macchina che paga il superbollo...ovviamente il bollo normale non lo levano, ci guadagnano troppi soldi, speriamo più avanti
mica solo il bollo. Anche le accise su TUTTA la corrente probabilmente
magari ti tassano la casa... tranquillo che i soldi li paghi
si certo, infatti l'aspettativa di vita media in pianura padana sta crollando. A no.. e' la piu lunga di tutta Europa.
Se non possono permettersela gliela paghi tu?
Perché non sono un massimo esperto e non ho alcun interesse di candidarmi in politica.
Nonostante l'economia non sia il mio campo di lavoro ha fatto comunque parte dei miei studi e ti assicuro che chi ha concepito il superbollo non ha nel suo curriculum nessuno studio riguardante l'economia.
Molto banalmente, se fosse stata una tassa redditizia non avrebbero mai pensato di abolirla, da quando esiste ha causato solo danni allo stato italiano facendo crollare le immatricolazioni e tutto ciò che ne deriva.
Per spiegarlo facilmente:
Una tassa fa guadagnare lo stato? Buona idea.
Una tassa fa perdere soldi allo stato? Cattiva idea.
Non sono andato a chiedere ai legislatori e tutte le leggi devono avere copertura economica.
Ma resta il fatto che la tassazione di beni voluttuari (non necessari) resta una cosa normale e se per di più emettono più di altri i motivi diventano due.
Le sigarette pagano il monopolio.
E ripeto se per l'utilitaria può valere il concetto di necessità per il macchinine da 300 CV come lo passiamo come necessità?
Mi chiedo perchè tu sia qua a commentare me e non sia stato interpellato al riguardo come massimo esperto allora.
Poi penso, più cavalli, più potenza, più potenza più consumi, più consumi... TAC! " se proprio sarebbe molto più sensato tassare sulle emissioni"
consumi NON necessari, ho commesso io un refuso.
Il superbollo non ha ridotto il numero di auto, ha ridotto la potenza di queste e di conseguenza il gettito che le regioni potevano usare per fare altre spese.
Ogni anno che il superbollo rimane attivo, sono soldi in meno che la collettività può spendere