BYD, CATL e NIO insieme per lo sviluppo delle batterie allo stato solido
Nasce in Cina un consorzio per lo sviluppo dello tecnologia delle batterie allo stato solido

La Cina è oggi leader nel settore delle batterie per le auto elettriche. Secondo l'ultimo rapporto di SNE Research, nell'interno 2023 solo CATL ha ottenuto una quota di mercato pari al 36,8%. A quanto pare, i produttori di batterie cinesi vogliono accelerare lo sviluppo di accumulatori di nuova generazione, puntando sulla tecnologia allo stato solido. Nikkei Asia ha riferito che a gennaio è stato creato un consorzio, la China All-Solid-State Battery Collaborative Innovation Platform (CASIP), che riunisce Governo, mondo accademico e industria, comprese aziende del calibro di CATL e BYD.
L'obiettivo è quello di costruire una catena di approvvigionamento per le batterie allo stato solido entro il 2030, per consentire alle aziende del Paese di poter continuare a rivestire un ruolo di leader in questo settore.
Dobbiamo essere preparati al rischio che la tecnologia delle batterie allo stato solido possa ribaltare il vantaggio della Cina nel settore delle batterie per autoveicoli.
Più nello specifico, il consorzio lavorerà sulla ricerca di base, sulle tecnologie chiave e sullo sviluppo e produzione di veicoli elettrici dotati di batterie allo stato solido, oltre alla creazione di una relativa catena di approvvigionamento. Il consorzio CASIP mira quindi a sviluppare e produrre batterie allo stato solido in grado di competere a livello globale.
RIMANERE LEADER DEL MERCATO
I produttori di batterie che partecipano al consorzio includono, tra gli altri, CATL, la controllata di BYD FinDreams Battery, CALB, EVE Energy e Gotion High-tech. Complessivamente, 6 dei 10 principali produttori di batterie per autoveicoli a livello globale stanno prendendo parte a questa iniziativa. Inoltre, al consorzio hanno aderito anche NIO e la divisione auto di BYD.
La Cina vuole continuare ad essere un punto di riferimento per l'industria automotive e teme che le batterie allo stato solido possano in qualche modo cambiare gli attuali equilibri. Per tale motivo, è stato creato questo consorzio mettendo insieme anche aziende che normalmente sono rivali.
Quello che "preoccupa" i cinesi sono le diverse iniziative che si stanno portando avanti in Corea del Sud, Giappone, Nord America ed Europa per arrivare a commercializzare la tecnologia delle batterie allo stato solido già nel corso dei prossimi anni.