Mercato auto Italia 2023, novembre ancora positivo: +16,2%
Il totale delle immatricolazioni nei primi 11 mesi tocca 1.455.271 unità, in crescita del 20,1%

Anche il mese di novembre 2023 si è chiuso positivamente per il mercato auto italiano. Secondo i dati condivisi da UNRAE, lo scorso mese ci sono state 139.278 immatricolazioni, pari ad una crescita del 16,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. Volendo fare un confronto con il 2019, anno precedente allo scoppio della pandemia, novembre 2023 mostra un calo del 7,8%.
Guardando al periodo gennaio-novembre 2023, sono state immatricolate 1.455.271 auto, il 20,1% in più rispetto al 2022 (1.211.808). Rispetto al 2019, sono state immatricolate 321.000 vetture in meno (-18,1%). Parlando dei risultati del mercato auto, UNRAE torna a ribadire la necessità di intervenire sullo schema degli incentivi.
Visto il perdurare del ritardo in tema di transizione energetica, UNRAE ribadisce l’urgenza di intervenire sull’attuale schema incentivi, attraverso un provvedimento che interrompa le indiscrezioni di stampa e l’attendismo che si è creato sul mercato, che non si riflette ancora nei dati delle immatricolazioni. Tale revisione dovrebbe prevedere modifiche delle regole attuali, accogliendo le richieste dell’UNRAE di innalzamento del price cap e di estensione dell’incentivo a tutte le imprese con bonus a importo pieno, per rendere le stesse regole più fruibili, maggiormente indirizzate ai target europei e utili ad un accelerato rinnovo del parco.
NOVEMBRE 2023
Tornando ai dati del mese di novembre 2023, sotto il profilo degli utilizzatori, i privati ottengono uno share del 56,7%. Le autoimmatricolazioni, invece, raggiungono il 10,7% di quota. Il noleggio a lungo termine scende al 24,4% di quota nel mese, mentre il noleggio a breve termine si ferma all'1,6%. Le società si posizionano al 6,5% nel mese.
Per quanto riguarda le alimentazioni, i modelli a benzina salgono al 27,8% di quota. Leggera contrazione per il diesel con uno share del 14,7%. Il GPL si ferma al 9,7%, mentre le ibride ottengono il 37,9% con un 11,4% per le “full” hybrid e 26,5% per le “mild” hybrid. I modelli elettrici in novembre raggiungono il 5,6% di share, mentre le Plug-in il 4,1%.
Parlando dei Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di novembre con un progresso del 10,13% (Alfa Romeo 2.728 / +71,68%; Citroen 4.300 / +13,07%; DS 456 / -25,84%; Fiat 15.092 / +7,10; Jeep 5.837 / +26,95%; Lancia 3.998 / +11,12%; Maserati 273 / -33,90%; Opel 3.025 / -+20,33%; Peugeot 5.383 / -11,64%). Il Gruppo Volkswagen, invece, ottiene un +4,98% (Audi 5.664 / -6,35%; Cupra 1.369 / +82,78; Lamborghini 25 / -3,85%; Seat 1.459 / +39,22%; Skoda 3.254 / +42,03%; Volkswagen 9.099 / -6,37%). Abbiamo poi il Gruppo Renault con una crescita del 31,58% (Dacia 8.977 / +24,47%; Renault 7.355 / +41,44%).
[Fonte dati: UNRAE]