Chiude il traforo del Monte Bianco: lavori di manutenzione fino al 18 dicembre
I tragitti alternativi da percorrere durante la chiusura

Dalla giornata di ieri, 16 ottobre, è iniziato il periodo di chiusura del traforo del Monte Bianco. Per 9 settimane consecutive, non si potrà circolare a causa di una serie di lavori di manutenzione che non sono più rinviabili. La riapertura al traffico è prevista entro lunedì 18 dicembre 2023, ore 22.00.
In realtà, si tratta di una prima parte di lavori di manutenzione che si svolgeranno nel corso dei prossimi 18 anni. Infatti, fino al termine dei lavori, sono previste chiusure di 3 o 4 mesi ogni anno. Chiaramente, la chiusura del traforo del Monte Bianco che collega Courmayeur, in Valle D’Aosta, a Chamonix, in Francia causerà problemi alla viabilità visto che si tratta di un percorso molto trafficato. Auto e mezzi pesanti, dunque, dovranno percorrere itinerari alternativi durante il periodo dei lavori.
PERCORSI ALTERNATIVI
Proprio per questo è stata realizzata una mappa degli itinerari alternativi, elaborata con le Prefetture della Regione Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia che riportiamo. Tra le strade alternative, in particolare, il tunnel del Gran San Bernardo e quello del Frejus. I soli veicoli leggeri possono percorrere anche i passi "Col des Montets" e "Col du Petit-Saint-Bernard".
Attenzione, però che dalle 22.00 alle 06.00 sul Traforo del Gran San Bernardo c'è il divieto di circolazione per mezzi di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate e mezzi con altezza superiore ai 4 metri. Inoltre, dalla metà del mese di ottobre, per tutto il periodo invernale, il Colle del Gran San Bernardo viene chiuso dove, comunque, c'è il divieto di transito ai mezzi di massa complessiva superiore alla 16 tonnellate.
Lungo le strade alternative saranno ridotti al minimo le attività di cantiere. Una scelta fatta per non mettere ancora più sotto stress la viabilità che in questi mesi sarà messa a dura prova. Si stima che circa il 90% dei mezzi pesanti si dirigeranno verso il Traforo del Frejus, mentre i veicoli leggeri si ripartiranno, in funzione delle località di provenienza e destinazione, tra il Gran San Bernardo, il Frejus e i colli alpini.
Per chi dovrà percorrere queste strade durante il periodo di chiusura del traforo del Monte Bianco, il suggerimento è quello di tenersi informati sullo stato della viabilità sfruttando, per esempio, le app iCCISS o MyWay o accedendo ai siti del CCISS o Autostrade per l'Italia.