Mercato auto Italia 2023: le auto più vendute a settembre. Le classifiche
Ancora in calo le vemdite delle elettriche

Settembre 2023 è stato, ancora una volta, un mese positivo per il mercato auto italiano. Con 136.283 auto immatricolate, è stata registrata una crescita del 22,8% rispetto al mese di settembre 2022. Andando ad analizzare più a fondo i dati sulle alimentazioni, i modelli a benzina hanno ottenuto 40.596 immatricolazioni contro le 30.668 del 2022. Si tratta di una crescita, in termini di volume, del 32,4%. Il market share di settembre 2023 è stato pari al 29,3%.
Passiamo ai modelli diesel. Nel mese appena concluso sono state immatricolate 21.475 auto contro le 21.763 dello stesso periodo dello scorso anno. Parliamo di un calo dell'1,3% in termini di volume e di un market share del 15,5%. Per quanto riguarda le GPL, ci sono state 11.122 vetture immatricolate contro le 9.773 del 2022, pari ad un aumento, in termini di volume, del 13,8%. La quota di mercato del mese ha raggiunto l'8%.
Appena 99, invece, le auto a metano immatricolate a settembre 2023 contro le 626 dello scorso anno. Parliamo di un -84,2% in termini di volume e di un market share nel mese dello 0,1%. Continuano ad andare bene i modelli ibridi HEV che a settembre 2023 hanno fatto registrare 54.795 immatricolazioni contro le 40.240 unità del 2022. Si tratta di un aumento in termini di volume del 36,2%. La quota di mercato ha raggiunto il 39,5%.
Per quanto riguarda le auto ibride Plug-in, sono state immatricolate 5.543 unità contro le 4.455 delle scorso anno. Dunque, +24,4% in termini di volume e quota di mercato del 4%. Infine, a settembre 2023 sono state immatricolate 4.992 elettriche BEV contro le 5.091 del 2022. Parliamo di un -1,9% in termini di volume e di un market share a settembre 2023 del 3,6%.
Quali sono stati i modelli più venduti in Italia a settembre 2023? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.
I MODELLI ELETTRICI, PLUG-IN ED IBRIDI PIÙ VENDUTI
Auto elettriche
- Tesla Model Y: 803
- smart fortwo: 412
- Volkswagen ID.3: 282
- Fiat 500: 281
- Cupra Born: 203
- Ford Mustang Much-E: 165
- Audi Q4: 165
- Mercedes EQA: 149
- Hyundai Kona: 149
- BMW iX1: 135
Auto Plug-in
- Cupra Formentor: 527
- Ford Kuga: 414
- Jeep Compass: 230
- Audi Q3: 223
- Audi Q5: 222
- BMW X1: 208
- Alfa Romeo Tonale: 193
- Jeep Renegade: 191
- Lexus NX: 140
- Volvo XC40: 137
Auto Ibride
- Fiat Panda: 8.542
- Fiat 500: 3.610
- Toyota Yaris Cross: 3.581
- Lancia Ypsilon: 3.361
- Ford Puma: 2.942
- Nissan Qashqai: 1.800
- Toyota Yaris: 1.550
- Kia Sportage: 1.429
- Suzuki Ignis: 1.090
- Hyundai Tucson: 989
I MODELLI BENZINA, DIESEL, GPL E METANO PIÙ VENDUTI
Auto a benzina
- Citroen C3: 2.898
- Jeep Avenger: 2.875
- Peugeot 208: 2.529
- MG ZS: 2.401
- Toyota Aygo X: 2.137
- Volkswagen T-Roc: 1.778
- Opel Corsa: 1.695
- Volkswagen T-Cross: 1.694
- Volkswagen Polo: 1.497
- Hyundai i10: 1.343
Auto diesel
- Volkswagen T-Roc: 1.206
- Peugeot 2008: 1.133
- Mercedes GLA: 1.059
- Volkswagen Tiguan: 1.037
- Audi Q3: 936
- Jeep Compass: 854
- Fiat 500X: 730
- Alfa Romeo Stelvio: 666
- Jeep Renegade: 599
- Fiat Tipo: 563
Auto GPL
- Dacia Sandero: 2.988
- Dacia Duster: 1.478
- Renault Captur: 1.207
- Renault Clio: 1.031
- Fiat Panda: 833
- Lancia Ypsilon: 429
- DR 4.0: 333
- Dacia Jogger: 317
- DR 5.0: 316
- Kia Stonic: 300
Auto a metano
- Skoda Kamiq: 35
- Seat Arona: 24
- Audi A3: 19
- Volkswagen Polo: 10
- Volkswagen Golf: 5
- Skoda Octavia: 4
- Audi A4: 2
[Fonte dati: UNRAE]