Cerca

Regno Unito, confermati gli obblighi di vendita delle elettriche

Previsti degli obiettivi di vendita delle auto elettriche sempre più alti fino al 2035

Regno Unito, confermati gli obblighi di vendita delle elettriche
Vai ai commenti 216
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 ott 2023

Il Governo del Regno Unito ha da poco rinviato lo stop alla vendita delle endotermiche dal 2030 al 2035. Una decisione che ha fatto molto discutere e che ha creato non poche polemiche, soprattutto tra le case automobilistiche che avevano già investito per farsi trovare pronte all'obiettivo del 2030. Tuttavia, anche se la scadenza è stata rimandata, come riferisce Autocar, il Governo inglese ha confermato gli obblighi di vendita dei veicoli ad emissioni zero per le case automobilistiche.

OBBLIGHI E MULTE

Il Governo ha dunque confermato i dettagli del nuovo regolamento ad appena 3 mesi dalla sua entrata in vigore. Infatti,  dal primo gennaio 2024, i costruttori presenti nel Regno Unito dovranno dunque vendere modelli ZEV – Zero Emission Vehicle (veicoli ad emissioni zero) per almeno il 22% delle consegne totali. Parliamo principalmente di modelli elettrici a batteria ma rientrano nella definizione anche le Fuel Cell.

Questo dato è poi destinato a salire nel corso degli anni successivi, al 28% nel 2025, al 33% nel 2026, al 38% nel 2027, al 52% nel 2028, al 66% nel 2029, all'80% nel 2030, all’84% nel 2031, all’88% nel 2032, al 92% nel 2033, al 96% nel 2034 e infine al 100% nel 2035.  Per i produttori che non riescono a raggiungere l’obiettivo, sono previste delle multe.

In ogni caso, sono state anche definite alcune agevolazioni. Per esempio, i costruttori potranno sfruttare le eventuali vendite extra delle loro vetture ad emissioni zero in un anno anche per gli anni successivi (fino a tre) nel caso non fosse raggiunto l'obiettivo imposto dal Governo. Inoltre, questi "crediti" potranno essere pure scambiati tra le case automobilistiche. Visto che il 2024 è alle porte, il Governo ha previsto che i costruttori potranno acquistare crediti fino al 75% del loro obiettivo annuale. Tale valore scenderà poi a 25% nel 2026. I produttori che fanno parte dello stesso Gruppo potranno essere trattati come un'unica entità al fine del raggiungimento degli obiettivi. Per alcuni piccoli produttori potrebbero essere applicate delle deroghe.

Le aziende che immatricolano tra 1.000 e 2.500 auto o furgoni all’anno, infatti, potranno richiedere una deroga fino al 2029, con un “anno transitorio” nel 2030. Contestualmente, il Governo offrirà incentivi per l'installazione di punti di ricarica nelle case e per l'acquisto di veicoli commerciali ibridi ed elettrici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento