Cerca

Mercato auto Europa, agosto 2023 ancora positivo: le elettriche superano le diesel

Per la prima volta, la quota delle elettriche supera il 20% in UE

Mercato auto Europa, agosto 2023 ancora positivo: le elettriche superano le diesel
Vai ai commenti 474
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 set 2023

Ad agosto 2023, il mercato auto europeo ha chiuso ancora una volta con il segno positivo. Si tratta del tredicesimo mese consecutivo di crescita. Inoltre, ancora una volta, la quota di mercato delle auto elettriche BEV ha superato quella dei modelli diesel.

Entrando più nei dettagli, in Unione Europea sono state immatricolate 787.626 vetture pari ad una crescita del 21% rispetto al mese di agosto 2022 (650.806). Ci sono stati incrementi percentuali a due cifre nella maggior parte dei mercati UE, compresi i tre più grandi: Germania (+37,3%), Francia (+24,3%) e Italia (+11,9%).

Volendo includere anche Regno Unito e i Paesi EFTA, ad agosto ci sono state complessivamente 904.509 immatricolazioni, pari ad una crescita del 20,7% rispetto all'anno precedente. Andando a guardare ai risultati dei primi 8 mesi dell'anno, ci sono state 7.078.464 vetture immatricolate in Unione Europea. Rispetto allo stesso periodo del 2022, si tratta di una crescita del 17,9%. Nonostante l'andamento positivo, siamo ancora lontani dai circa 9 milioni di immatricolazioni del periodo precedente alla pandemia.

ELETTRICHE OLTRE QUOTA 20%

Il mese di agosto 2023 è stata molto positivo per le auto elettriche la cui quota di mercato ha superato, per la prima volta, il 20% (21% esattamente). Lo scorso anno, il market share era dell'11,6%. Come accennato all'inizio, si tratta della seconda volta nel 2023 che le BEV superano i modelli diesel. Complessivamente, ci sono state 165.165 unità immatricolate (+118,1%).

Ad eccezione di Malta (-22,6%), tutti i mercati dell'UE hanno registrato una crescita percentuale a doppia e tripla cifra, con la Germania, il mercato più grande in termini di volume, in crescita del 170,7%. Da gennaio ad agosto sono state immatricolate quasi un milione di auto 100% elettriche.

Le nuove immatricolazioni di auto Plug-in nell’UE sono cresciute del 5,5% ad agosto 2023, per un totale di 58.557 unità. A contribuire a questo risultato il buon andamento delle vendite di Olanda (+44,7%), Francia (+40,5%) e Svezia (+24,9%) che hanno contribuito a compensare il calo in Germania (-41,1%), il mercato più grande per i modelli PHEV. Nonostante questa crescita, la quota di mercato delle auto Plug-in è scesa dall’8,5% al ​​7,4%.

Per quanto riguarda le ibride, le immatricolazioni in Unione Europea sono salite del 29%, merito soprattutto della crescita in tre dei quattro mercati principali: Germania (+59%), Francia (+38,7%) e Spagna (+21,5%). In Italia, invece, c'è stato un calo del 2,3%. La quota di mercato nel mese è del 23,9%. Da inizio anno sono state immatricolate quasi 1,8 milioni di vetture ibride.

Parlando delle motorizzazioni "tradizionali", le immatricolazioni delle auto a benzina sono salite del 2,1% anche se il market share è sceso dal 38,7% al 32,7%. I modelli a benzina sono andati bene soprattutto in Italia (+25,3%) e in Francia (+21,5%).

Al contrario, il mercato delle auto diesel dell’UE ha continuato il suo calo in agosto (-6%), nonostante la crescita in Germania (+9,2%) e nei mercati dell’Europa centrale e orientale, in particolare Slovacchia (+22,6%) e Romania (+19,4%). Le auto diesel detengono ora una quota di mercato del 12,5%, in calo rispetto al 16,1% dell'agosto del 2022.

Parlando, infine, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 21,2% (Volkswagen +10,1%; Skoda +23,3%; Audi +23,9%; Seat +42,3%; Cupra +84,9%; Porsche +24,9%). A seguire Stellantis con un +6,4% (Peugeot +3,3%; Fiat +3,4%; Opel +7,0%; Citroen – 2,3%; Jeep +104,4%; DS +28,8%; Alfa Romeo +13%; Lancia/Chrysler -12%) e il Gruppo Renault con un aumento del 22,3% (Renault +40,7%; Dacia +7,6%; Alpine +9,6%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento