L'Italia aderisce all'Alleanza Globale per i biocarburanti
Si punta a voler spingere sulla diffusione dell'utilizzo di questi carburanti

L'Italia, non è un segreto, crede molto nella tecnologia dei biocarburanti. Ne abbiamo parlato moltissime volte in passato e sappiamo bene come il nostro Paese intenda spingere sull'Unione Europea per fare in modo che i biocarburanti possano rivestire un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti.
Adesso, c'è un'importante novità. A margine dell'ultimo G20, il primo ministro dell'India, Shri Narendra Modi, insieme ai leader di Singapore, Bangladesh, Italia, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Mauritius ed Emirati Arabi Uniti, ha lanciato la Global Biofuel Alliance che si prefigge l'obiettivo di favorire la diffusione dei biocarburanti e la transizione energetica a livello globale.
L’Alleanza intende accelerare l’adozione globale dei biocarburanti facilitando i progressi tecnologici, intensificando l’utilizzo di biocarburanti sostenibili, definendo solidi standard e certificazioni.
L'Italia, dunque, ha aderito alla Global Biofuel Alliance (Alleanza Globale per i biocarburanti).
NEUTRALITÀ TECNOLOGICA
Il nostro, Paese, lo sappiamo, crede molta nella "neutralità tecnologica". L'Italia, infatti, ritiene che sia molto importante investire nello sviluppo dei biocarburanti sostenibili come chiave nel percorso verso la progressiva decarbonizzazione, in particolare del settore dei trasporti. Per tale motivo, il nostro Paese intende supportare e sostenere le collaborazioni internazionali con l'obiettivo di incentivare l'utilizzo e la diffusione di questi carburanti.
Sull'adesione dell'Italia all'Alleanza Globale per i biocarburanti, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto, ha commentato:
L'Italia aderisce con grande convinzione all’Alleanza Globale per i biocarburanti, essendone stata tra i principali Paesi promotori, nonché lo Stato più avanzato in Europa nello sviluppo di questo innovativo settore. Se vogliamo una mobilità realisticamente pronta a traguardare gli obbiettivi ambientali, dobbiamo prevedere un percorso ambizioso e pragmatico, che tenga conto dei principi di neutralità ambientale e di flessibilità nei tempi di attuazione delle misure. L’Alleanza Globale per i biocarburanti è una piattaforma su scala sovranazionale per intensificare la collaborazione fra produttori, consumatori e Paesi interessati a promuovere lo sviluppo di una tecnologia che può aprire grandi opportunità di sviluppo nel settore dell’automotive, senza smembrare quella produzione di motori endotermici, con gravi ricadute economiche e sociali. E’ ciò che abbiamo detto dal primo giorno in Europa e per cui oggi, ancora di più, continueremo a batterci.