Report Nokia-Ey: metaverso, applicazioni per l'industria sopra le attese
Il metaverso industriale sta generando un valore aziendale sostanziale

L'utilizzo del metaverso in ambito industriale è in aumento e questa tecnologia sta interessando sempre di più alle aziende, anche a quelle automotive. Negli ultimi ultimi tempi, per esempio, abbiamo visto alcune case automobilistiche che hanno deciso di adottare questa tecnologia per accelerare l'efficienza dei loro impianti produttivi.
Ricordiamo, per esempio, che presso il nuovo stabilimento del Gruppo BMW di Debrecen, sarà utilizzata una tecnologia che permette la creazione e la gestione di applicazioni industriali nel metaverso in 3D, per eseguire simulazioni digitali in tempo reale e ottimizzare virtualmente layout, robotica e sistemi logistici.
Il crescente interesse per il metaverso industriale emerge anche dallo studio Metaverse at work di Nokia ed EY. Questo studio, primo nel suo genere, condotto su 860 dirigenti d’azienda in sei Paesi e quattro mercati verticali, tra cui quello automotive, è stato fatto per esaminare lo stato attuale dell'utilizzo del metaverso in ambito industriale e aziendale. Secondo quanto raccontato, l'analisi dimostra che il metaverso industriale, in particolare, è destinato a fornire risultati superiori alle aspettative.
I RISULTATI
Più nel dettaglio, stando quanto emerso dalla ricerca, le aziende che hanno già implementato casi d'uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle spese di capitale (15%), la sostenibilità (10%) e il miglioramento della sicurezza (9%).
I risultati mostrano che le aziende credono nel potere del metaverso e che questa tecnologia è destinata a rimanere. Solo il 2% degli intervistati considera il metaverso una parola d'ordine o una moda passeggera, mentre il 58% delle aziende con piani futuri per il metaverso ha già implementato o sperimentato almeno un caso d'uso legato al metaverso. La quasi totalità (94%) di coloro che non hanno ancora iniziato il loro viaggio nel metaverso prevede di farlo nei prossimi due anni.
Le aziende affermano inoltre che il metaverso industriale sta creando un valore aziendale sostanziale. In media, l'80% di coloro che hanno già implementato casi d'uso del metaverso ritiene che avrà un impatto significativo o di trasformazione sul loro modo di fare business. Quasi tutti (96%) gli intervistati ritengono che, grazie alla combinazione di casi d'uso fisici e virtuali, il metaverso apporti ulteriori capacità innovative che consentiranno di accelerare l'implementazione, l'adozione e la monetizzazione dell'Industria 4.0 per la propria azienda.
Per quanto riguarda, strettamente, l'ambito automotive, i 3 principali casi d'uso che si prevede forniranno maggior valore trasformativo sono:
- R&S virtuale, prototipazione e test. Il 33% prevede di implementare questo caso d'uso entro l'anno, con l'efficienza dei processi, il miglioramento della sicurezza e la fidelizzazione e l'aggiornamento del personale tra i benefici chiave.
- Ottimizzazione virtuale degli impianti. L'industria automotive è in testa per questo caso d'uso (60%), con una percentuale di implementazione e pianificazione quasi doppia rispetto agli altri settori.
- Formazione pratica XR. L'industria automotive è in testa per quanto riguarda l'implementazione di questo caso d'uso (12%), con riduzione del CAPEX, miglioramento della sicurezza e sostenibilità quali vantaggi chiave.