Cerca

Stop alle endotermiche dal 2035, la Polonia ricorrerà alla Corte di Giustizia europea

La Polonia è stato l'unico Paese che si è costantemente opposto alla proposta dell'UE

Stop alle endotermiche dal 2035, la Polonia ricorrerà alla Corte di Giustizia europea
Vai ai commenti 289
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 giu 2023

Torniamo a parlare dello stop alle endotermiche previsto per il 2035. Come sappiamo, alla fine del mese di marzo era arrivato il via libera dal Consiglio UE dopo che l'Unione Europea aveva trovato un accordo con la Germania sugli e-fuel. Dal 2035, infatti, sarà ancora possibile vendere nuove auto endotermiche ma solo a patto che funzionino esclusivamente con i carburanti sintetici.

Secondo quanto riporta Automotive News Europe, la Polonia ha deciso di contrastare in tutti i modi la direttiva del 2035. Il ministro dell'ambiente del Paese, Anna Moskwa, ha fatto sapere che il Governo polacco intende ricorrere alla Corte di Giustizia europea. La Polonia è sempre stata contraria al piano della Commissione Europea e ha sempre votato in maniera coerente alla sua posizione.

Da diverso tempo, il Governo polacco sostiene l'assenza di un'adeguata analisi sulle conseguenze sociali e industriali del provvedimento. Inoltre, la Polonia è contraria pure ad altri passaggi contenuti nel pacchetto Fit for 55.

Non siamo d'accordo con questo e altri passaggi del pacchetto Fit for 55 e lo stiamo portando alla Corte di Giustizia europea.

Stando a quanto dichiarato, una mozione potrebbe essere pronta nell'arco di pochi giorni. La Polonia, inoltre, spera nel supporto di altri Paesi europei. Effettivamente, i Paesi scettici non mancano, lo abbiamo visto durante la trattativa tra l'UE e la Germania sugli e-fuel. Non rimane che attendere per capire come andrà avanti questa iniziativa del Governo Polacco e se altri Paesi UE decideranno di appoggiarlo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento