Mercato auto Europa 2023, il mese di febbraio chiude positivamente
Molto bene sono andate le elettriche con una quota di mercato del 12,1%

Per il mercato auto dell'Unione Europea, il mese di febbraio 2023 si è concluso con una crescita dell'11,5%. Come comunicato da ACEA, l'associazione dei costruttori auto europei, si tratta di 802.763 immatricolazioni contro le 719.783 del 2022. Volendo includere anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, nel mese di febbraio 2023 sono state registrate 902.775 auto contro le 804.414 dello scorso anno, pari ad una crescita del 12,2%.
Tutti i principali mercati dell'Unione Europea hanno chiuso febbraio in crescita. In particolare, sono andati molto bene quelli di Spagna e Italia con una crescita, rispettivamente, del 19,2% e del 17,4%. Volumi di mercato, comunque, ancora lontani da quelli del 2019, periodo precedente allo scoppio della pandemia. Infatti, nel febbraio 2019, UE (compreso Regno Unito) + Paesi EFTA, le immatricolazioni avevano raggiunto quota 1.114.692.
Nei primi due mesi del 2023, il mercato auto dell'Unione Europea ha totalizzato 1.563.015 immatricolazioni, con un incremento dell'11,4% rispetto al 2022. Guardando ai quattro principali mercati dell'UE, la Spagna (+32,1%) e l'Italia (+18,2%) hanno registrato i maggiori guadagni, con a seguire la Francia (+9,1%). Le immatricolazioni delle auto in Germania sono cresciute di appena lo 0,2% nel bimestre. Includendo Regno Unito e Paesi EFTA, nei primi due mesi del 2023 ci sono state 1.814.048 immatricolazioni, pari ad una crescita dell'11,5%.
CRESCONO LE ELETTRICHE
Molto bene le auto elettriche a febbraio 2023. Entrando nello specifico, le nuove immatricolazioni di veicoli BEV nell'UE sono aumentate del 39,7% raggiungendo quota 97.300 auto, con una quota di mercato del 12,1% (9,7% a febbraio 2022).
Ad eccezione della Repubblica Ceca (-3,2%) e Slovacchia (-28,2%), tutti i mercati UE hanno contribuito a questa crescita. Per esempio, Germania (+14,7%), Francia (+45,7%) e Paesi Bassi (+88,9%). Invece, le immatricolazioni di veicoli ibridi plug-in nell'UE sono diminuite del 7,4% a 57.569 auto vendute. Questo calo è dovuto principalmente alla flessione delle vendite di questi modelli sul mercato della Germania (-44,8%), a seguito della fine degli incentivi.
Continuano ad andare bene le ibride HEV con le immatricolazioni in aumento del 22,3% a quota 204.883 unità. Questa crescita è stata sostenuta soprattutto dai risultati dei quattro mercati principali dell'Unione Europea: Spagna (+31,8%), Francia (+24,6%), Germania (+24,2%) e Italia (+23,9%). Di conseguenza, i modelli HEV hanno raggiunto una quota di mercato del 25,5%, in aumento rispetto al 23,3% di febbraio 2022.
A febbraio 2023 crescono anche le immatricolazioni dei modelli a benzina. Con un +11,1%, hanno raggiunto una quota di mercato nell'Unione Europea del 36,9%, in linea con quella registrata nel 2022. Spagna (+19,0%), Italia (+16,3%), Germania (+8,9%) e Francia (+7,7%) hanno tutte contribuito a questa crescita.
Continua, invece, la flessione del mercato delle auto diesel in UE (-8,4%), nonostante aumenti in alcuni mercati dell'Europa centrale come Polonia (+18,9%) e Repubblica Ceca (+12,4%), oltre che in Italia (+2,2%). La quota di mercato UE dei modelli diesel a febbraio 2023 è del 15%.
Per quanto riguarda i Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso febbraio 2023 con una crescita del 18,2%. Stellantis, invece, ha chiuso il mese con un +1,8%. Molto bene il Gruppo Renault con un incremento del 26,3%.