Cerca

Pichetto: elettrico via maestra ma non nel 2035. Considerare anche altre tecnologie

Viene ribadito il no al solo elettrico e la necessità di aprire ad altre tecnologie

Pichetto: elettrico via maestra ma non nel 2035. Considerare anche altre tecnologie
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mar 2023

La decisione del Governo italiano di votare "no" al bando delle endotermiche dal 2035 per rallentare la transizione e puntare sulla neutralità tecnologica, ha fatto molto discutere nelle ultime settimane. Adesso, su questo tema è intervenuto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin durante il Forum AutoMotive a Milano. Il ministro ha colto l'occasione per illustrare ulteriormente la posizione del Governo italiano.

NEUTRALITÀ TECNOLOGICA

Secondo il ministro, per la transizione, l'elettrico è la via maestra ma non nel 2035. Infatti, non bisogna ragionare da tifosi perché il Governo italiano è convinto che che ci sia un ruolo anche per altre tecnologie come e-fuel, biocarburanti e idrogeno. Insomma, il ministro ha voluto ribadire ancora una volta l'importanza della neutralità tecnologica per arrivare a decarbonizzare il settore dei trasporti.

Non bisogna ragionare da tifosi: dobbiamo giocare fino in fondo la partita dell’elettrico, che è l’autostrada per il futuro della mobilità, ma riteniamo ci sia un ruolo anche per i motori endotermici, con e-fuel, biocarburanti e anche con l’idrogeno. Il mondo va avanti, la ricerca pure. Dobbiamo andare verso la decarbonizzazione e insieme accompagnare il sistema produttivo.

E parlando strettamente dell'addio alle endotermiche dal 2035, il ministro aggiunge che l'Italia dice no a questa scadenza a meno che non vengano inserite alternative come e-fuel e biocarburanti.

L'Italia dice no al 2035 come data fissa per lo stop a tutti i motori termici senza alternative. Ribadiremo anche nei prossimi passaggi di Consiglio europeo la posizione, chiedendo l’inserimento di e-fuel e biocarburanti. Nel contempo abbiamo fatto i decreti per ventunomila colonnine elettriche.

L'affermazione sulle colonnine, ricordiamo, è un riferimento all’intervento nell’ambito del PNRR per le infrastrutture di ricarica in centri urbani e superstrade. Pichetto ricorda anche l'importanza del settore automotive per l'Italia.

Il nostro è un sistema che vale la metà della produzione europea, con 350 mila occupati complessivi e più di 250 mila artigiani. E ci sono ancora due milioni e mezzo di auto Euro 1 e 2. Ci aspetta una rivoluzione che se ha una logica di mercato è interessante, se è un dictat politico può essere un disastro.

Pichetto aggiunge poi che l'Italia sta dialogando attivamente sulla Germania con l'obiettivo di affiancare altre tecnologia all'elettrico come l'idrogeno e i biocarburanti. Inoltre, si è detto sorpreso dalle parole del vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans che ha affermato che dovrà essere l'industria automotive a scegliere la tecnologia per le emissioni zero. Non sono poi mancati alcuni accenni agli incentivi e alla necessità di rivederli per renderli più efficaci.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento