Cerca

Euro 7, la Repubblica Ceca convoca un vertice tra Paesi UE scettici

Si discuterà anche del tema dello stop alla endotermiche nel 2035

Euro 7, la Repubblica Ceca convoca un vertice tra Paesi UE scettici
Vai ai commenti 60
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 mar 2023

I temi di Euro 7 e dello stop alle endotermiche nel 2035 stanno diventando sempre più "caldi" sul fronte politico. Automotive News Europe ha fatto sapere che la Repubblica Ceca ha indetto una riunione con i ministri dei trasporti dei 12 Paesi dell'Unione Europea che hanno sollevato perplessità sulla nuova normativa sulla riduzione delle emissioni inquinanti, nota appunto come Euro 7.

Oltre alla Repubblica Ceca, gli invitati a partecipare all'incontro sono Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Spagna. L'incontro si terrà lunedì 13 marzo a Strasburgo, come ha evidenziato il ministro dei trasporti ceco Martin Kupka. Al momento non è chiaro, comunque, se tutti i Paesi invitati parteciperanno a questa riunione.

Discuteremo i punti fondamentali di una posizione comune per i negoziati sulla modifica dello standard.

I dubbi sui contenuti della normativa Euro 7 non sono stati sollevati solamente da alcuni Paesi europei, come sappiamo, ma pure da diversi costruttori. Per esempio, Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha più volte criticato lo standard Euro 7, additandolo come una "perdita di tempo e denaro", poiché richiede alle case automobilistiche di investire nell'adeguamento dei motori per ridurre le emissioni delle vetture. Il tutto in prospettiva di un possibile stop alla vendita delle nuove auto endotermiche nel 2035. Investimenti che andrebbero poi a sottrarre risorse ai programmi di elettrificazione.

A quanto pare, inoltre, in questo incontro di discuterà pure del tema dello stop alle endotermiche nel 2035. Come sappiamo, al momento l'Unione Europea si trova in una situazione di "stallo" a causa della presa di posizione di alcuni Paesi tra cui l'Italia e la Germania.

In particolare, sta pesando molto la posizione della Germania che ha chiesto un'esenzione per gli e-fuel, per poter fare in modo che anche dopo il 2035 possano essere vendute ancora auto alimentate da questo carburante. Anche la Repubblica Ceca si è allineata sulla posizione della Germania e stando a quanto emerso, dopo che il Paese tedesco ha espresso la sua nuova posizione, ulteriori Paesi si sarebbero allineati.

Vedremo quello che emergerà da questo incontro e come evolveranno le discussioni su Euro 7 e sullo stop alle endotermiche nel 2035. La sensazione è che le discussioni/trattative andranno avanti ancora a lungo prima di riuscire a trovare una posizione comune.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento