Cerca

La rete di Electra sbarca in Italia: 3.000 punti di ricarica in 3 anni

L'obiettivo è di disporre di oltre 8 mila punti di ricarica rapida in Europa entro il 2030

La rete di Electra sbarca in Italia: 3.000 punti di ricarica in 3 anni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 gen 2023

Electra è un'azienda nata a Parigi nel 2021 che si occupa di infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche. La società, ha annunciato, adesso, il suo progetto di espansione in Italia con l'obiettivo di creare una rete capillare di hub per la ricarica rapida. Complessivamente, per il prossimo triennio questa realtà intende investire 200 milioni di euro per arrivare ad installare 3.000 punti di ricarica in Italia.

Tutte le colonnine forniranno energia proveniente da fonti rinnovabili e saranno collocate in spazi e parcheggi pubblici e privati di supermercati, grandi negozi, catene alberghiere e autogrill (aree di servizio autostradali). Tramite un’applicazione per smartphone, gli utenti potranno individuare e prenotare in anticipo la colonnina per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica. In questo modo si evitano attese inutili: l’automobilista non deve aspettare che si liberi un posto per ricaricare, ma troverà la colonnina prenotata libera al suo arrivo. Il pagamento potrà avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche.

Electra supporta l’intero processo di installazione delle stazioni di ricarica, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub, dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti.

GLI OBIETTIVI IN EUROPA

A dicembre 2022, Electra disponeva di 200 punti di ricarica ultra rapida nelle principali città francesi. Oltre all'Italia, l'azienda sta lavorando anche ad espandere la sua presenza pure in Belgio, Spagna, Austria e Svizzera. Obiettivo di Electra è distribuire oltre 8.000 punti di ricarica ad alta potenza entro il 2030 in tutta Europa. Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, ha commentato:

In Italia al momento la distribuzione geografica delle stazioni di ricarica non è omogenea, con più della metà (57%) situata nel Nord Italia e un terzo disponibile nei capoluoghi di provincia ed il restante negli altri comuni del territorio. Con Electra vogliamo invece portare una rete di hub supercharger diffusa, che diventi allo stesso tempo un plus per gli esercizi commerciali che metteranno a disposizione i propri spazi per l’installazione e renda sempre più sostenibile anche l’offerta turistica, grazie al coinvolgimento di strutture e catene alberghiere.

Un progetto sulla carta molto interessante che potrebbe dare un forte impulso allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. Non rimane che attendere novità sui progressi di Electra nel nostro Paese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento