Cerca

ZF porta al CES 2023 la sua navetta elettrica a guida autonoma

All'interno c'è spazio per 22 persone

ZF porta al CES 2023 la sua navetta elettrica a guida autonoma
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 gen 2023

Al CES 2023 sono state portate diverse novità legate al mondo automotive. ZF, per esempio, ha svelato la sua navetta elettrica a guida autonoma chiamata semplicemente "Next Generation Shuttle". Si tratta di un veicolo pensato per il trasporto dei passeggeri in ambito urbano. Progetti simili ne abbiamo già visti diversi negli ultimi tempi e proprio alla fiera di Las Vegas è stata presentata la proposta di Holon.

Per portare su strada la sua nuova navetta, ZF ha stretto un accordo con Beep, fornitore di servizi di mobilità. Se non ci saranno intoppi, l'intesa prevede la consegna ai clienti di diverse migliaia di tali navette nei prossimi anni.

GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 4

Entrando più nel dettaglio, questo veicolo può contare sulla piattaforma Virtual Driver di ZF che permette di disporre della guida autonoma di Livello 4. Per le funzionalità di guida autonoma, la navetta può contare anche su diversi sensori, radar, telecamere e LiDAR. Il sistema è stato progettato per disporre di una serie di ridondanze in modo da garantire sempre la massima affidabilità di funzionamento.

Parlando delle specifiche tecniche, il motore elettrico la cui potenza non è stata menzionata, può spingere questa navetta ad una velocità massima di 25 miglia orarie (circa 40 km/h). Tuttavia, ZF sta già lavorando per portarla a 50 miglia orarie (circa 80 km/h). Si potrà scegliere tra batterie con una capacità compresa tra 50 e 100 kWh. L'autonomia può arrivare fino a 80 miglia, cioè circa 129 km.

All'interno c'è spazio per 22 persone ma i posti a sedere solo solo 15. Massima accessibilità anche ai disabili grazie alla presenza di una rampa e di sistemi che permettono di "bloccare" le sedie a rotelle una volta salite a bordo. Gli interni sono personalizzabili nel layout e negli allestimenti in base alle finalità d'uso del veicolo.

ZF aggiunge che le sue navette sono state progettate per poter funzionare 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Sempre più realtà stanno presentando veicoli simili con l'obiettivo di portarli su strada nel corso dei prossimi anni. Non possiamo non citare anche Cruise che ha sviluppato il modello Origin che in un futuro non troppo lontano dovrebbe offrire servizi di taxi a guida autonoma.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento