
23 Febbraio 2023
05 Gennaio 2023 14
Holon, il nuovo marchio di Benteler specializzato nei servizi di mobilità, ha presentato al CES 2023 di Las Vegas il suo mover elettrico a guida autonoma. Si tratta di una navetta per il trasporto dei passeggeri che è stata disegnata da Pininfarina. Questo veicolo può contare, racconta l'azienda, su di un'autonomia di 180 miglia (circa 290 km) e può raggiungere una velocità massima di 60 km/h.
Tale veicolo è stata progettato espressamente per la mobilità urbana ed è stato pensato per essere utilizzato all'interno di servizi come il "ride sharing on demand". Potrà essere utilizzato anche come navetta all'interno degli aeroporti o dei grandi campus.
La fase di sperimentazione su strada inizierà presto visto che è già stato annunciato il primo progetto pilota che si svolgerà in Germania grazie alla collaborazione di Hochbahn, una società che si occupa di servizi di trasporto. Negli Stati Uniti, invece, il responsabile dell’implementazione dei primi veicoli sarà Beep.
Questo veicolo a guida autonoma è stato progettato per poter ospitare a bordo fino a 15 passeggeri. Inoltre, è dotato di porte scorrevoli per facilitare l'accesso delle persone. Presente pure una rampa che può essere utilizzata per consentire un facile accesso anche ai disabili. Addirittura, troviamo informazioni in braille e una guida audiovisiva per fornire un ulteriore supporto alle persone ipovedenti durante il viaggio.
Per le funzionalità di guida autonoma (Livello 4), è stata utilizzata la tecnologia sviluppata da Mobileye. Dunque, troviamo la piattaforma Mobileye Drive che può contare su sensori ridondanti per la massima sicurezza. Il veicolo supporta gli aggiornamenti OTA e per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali sostenibili.
Alla realizzazione di questa navetta a guida autonoma, oltre a Pininfarina e Mobileye, ha collaborato anche Cognizant Mobility. La produzione in serie del mover elettrico a guida autonoma di Holon partirà negli Stati Uniti alla fine del 2025. Grazie all'utilizzo di una piattaforma flessibile, questo veicolo potrà essere rapidamente adattato alle future necessità di mercato (è possibile realizzare anche versioni cargo per il trasporto merci).
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
I tassisti pronti con le mazze di ferro per “ sistemare” queste auto…
Sta salendo sul marciapiede dopo essersi fatto un paio di Campari. Tutto regolare.
si potrebbe essere lui!!! :)
Ha preso la linea della Nissan Cube, e ne ha squadrato il cofano...che designer!
Non hai notato la realtà: sta semplicemente salendo sul marciapiede perchè ha visto che l'autista umano che sta guidando in fronte a lui sta per investire un ciclista e avrebbe dopo investito anche il prototipo in test!
La tecnologià di guida autonoma è già avantoltre: in questo caso avrebbe salvato gli occupanti e attisato i soccorsi per salvare anche il ciclista!
Pininfrina è oramai solo un marchio indiano...
Giusto, se non ricordo male era LaVeraVerità.
Ma pininfarina è stato pagato? Perché sembra che abbia tracciato quattro linee a caso col righello
si stava solo riposando un attimo.
Guida autonoma, ormai ci siamo
https://uploads.disquscdn.c...
Ed ecco che le rotonde di dimensioni superiori ai 17m di diametro diventano obsolete.
questo è il tipo di mezzo che chiedeva un altro utente...