Cerca

Mercato auto Italia, crescita del 14,7% nel mese di novembre 2022

Ancora un mese positivo per il nostro mercato

Mercato auto Italia, crescita del 14,7% nel mese di novembre 2022
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 dic 2022

Il mese di novembre 2022 si è chiuso con il segno più per il mercato auto italiano. Prosegue, dunque, la ripresa del mercato automotive in Italia. Nel mese appena concluso, ci sono state 119.853 immatricolazioni, pari ad un incremento del 14,7% rispetto allo stesso periodo del 2021 (104.519 unità immatricolate). Nonostante la ripresa dell'ultimo periodo, l'andamento del 2022 è ancora negativo. Infatti, da gennaio a novembre sono state immatricolate 1.211.769 auto pari ad una flessione dell'11,6% rispetto al 2021. Si tratta di circa 160.000 veicoli in meno. Comunque, i livelli pre-pandemia del 2019 sono ancora molto lontani.

Commentando i dati del mese di novembre, UNRAE ha comunicato che il 13 dicembre terrà un incontro stampa in cui oltre a parlare dell'attuale situazione del mercato auto, illustrerà le sue proposte al nuovo Governo. Michele Crisci, presidente dell'UNRAE, ha commentato:

Al nuovo esecutivo chiederemo interventi urgenti su tre punti cardine: uno stimolo robusto ed efficace al rinnovo di un parco circolante molto anziano e alla diffusione della mobilità a zero e bassissime emissioni; infrastrutturazione accelerata in tutto il territorio nazionale di punti di ricarica pubblici e privati, con indicazione chiara di tempi, luoghi, tipologie di colonnine da installare e soggetti incaricati agli investimenti; infine, revisione strutturale della fiscalità privata e aziendale sull’auto.

I DATI DEL MERCATO

Entrando più nel dettaglio dei dati del mese, sul fronte degli utilizzatori, i privati ottengono il 56,2% della quota di mercato. Le autoimmatricolazioni si fermano, invece, al 7,7% di quota. Bene il noleggio a lungo termine che arriva al 26,8% di share. Cresce pure il noleggio a breve termine che, però, si ferma comunque al 2,7% di quota. Le società, invece, a novembre ottengono uno share del 6,5%.

Per quanto riguarda le alimentazioni, crescono benzina, diesel e GPL che ottengono uno share, rispettivamente, del 26,9%, 18,2% e 11,2%. Continua a scendere il metano che può contare nel mese di novembre 2022 su di una quota di appena lo 0,3%. Le auto 100% elettriche (BEV) si portano al 4,2%, mentre le ibride Plug-in ottengono una quota del 5,5%. Continuano ad andare bene le ibride (Mild Hybrid e Full Hybrid) con il 33,6% del mercato.

Riguardo, invece, i Gruppi automobilistici, Stellantis chiude il mese di novembre 2022 con una crescita del 2,19%. Molto bene il Gruppo Volkswagen che mette a segno un progresso del 27,75%. Cresce dell'1,90% il Gruppo Renault.

Da segnalare anche la crescita del 36,95% del Gruppo Toyota e quella del 15,53% di Ford. Molto bene anche il Gruppo BMW con un +32,66% e il Gruppo Daimler con un +18,55%. Incremento del 16,94% per Kia e del 7,31% per Hyundai.

[Fonte dati: UNRAE]

Copyright immagine: joykid

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento