Birò, il piccolo quadriciclo elettrico si rinnova ad EICMA 2022
Il nuovo quadriciclo elettrico offre più spazio all'interno

In occasione dell'appuntamento di EICMA 2022, Estrima ha deciso di presentare una versione rinnovata di Birò, il suo piccolo veicolo elettrico (quadriciclo), pensato per la mobilità urbana e che abbiamo già avuto modo di provare. Vediamo le principali novità del nuovo modello.
MAGGIORE SPAZIO A BORDO
Per il nuovo Birò arrivano una serie di ritocchi al design ma, soprattutto, aumentano i volumi interni senza che le dimensioni crescano. Nel modello standard il vano posteriore passa da 41 a 122 litri (+200%) ed è accessibile dall’interno. Invece, nel Birò Big il bagagliaio maggiorato, da 204 a 308 litri (+50%), è configurabile grazie alla cappelliera multifunzione. Migliora anche l’abitabilità per le persone più alte grazie ai +4 cm tra seduta e tetto apribile.
Sempre parlando degli interni, sul nuovo volante si concentrano tutti i comandi. Il display della strumentazione mostra solo le informazioni di cui il conducente ha bisogno. Inoltre, è stata rivista l'ergonomia grazie ai nuovi sedili, al nuovo posizionamento dei pedali e alle nuove cinture di sicurezza "one hand".
Il nuovo modello può contare anche su di una maggiore efficienza grazie al nuovo EV Motor Smart Driver, alle dimensioni ridotte e al peso di soli 350 kg. Grazie al nuovo cavo multipresa in dotazione si potrà ricaricare dai più comuni sistemi in maniera ancora più facile. Anche la frenata rigenerativa è stata completamente riprogettata e contribuisce ulteriormente ad aumentare l’autonomia (fino a 100 km con il precedente modello).
Il nuovo Birò nasce connesso. Grazie alla Birò App, infatti, si abilita una chiave digitale direttamente sul proprio smartphone: un solo click e Birò è già acceso e pronto a partire. Inoltre, attraverso l'applicativo è anche possibile localizzare il veicolo, tenere sotto controllo il livello di carica della batteria, lo stato di efficienza generale ed avere accesso ad un’assistenza personalizzata, per non restare mai a piedi. Oltre a questo, tramite app si possono sbloccare e gestire funzionalità aggiuntive del veicolo.
Birò è già predisposto per un utilizzo all'interno delle flotte di car sharing. Con il nuovo modello, Estrima ha pure ampliato le possibilità di personalizzazione grazie alla disponibilità di più accessori. Matteo Maestri, Presidente di Estrima, ha commentato:
Di uguale ci sono le dimensioni. Ma è più spazioso, più capiente, più ordinato, più scattante, più efficiente, più ergonomico, più duttile, più semplice, più stabile, più morbido, più luminoso, più personalizzabile, più condivisibile. E ha anche qualcosa in meno: potete lasciarla a casa la chiave. Insieme allo stress.
VIDEO