La Norvegia valuta lo stop all'esenzione dell'IVA per le elettriche "Premium"
Il Governo ha deciso di rivedere gli incentivi fiscali per le elettriche.

Di recente avevamo parlato di come il Governo della Norvegia stesse valutando di ridurre le agevolazioni per l'acquisto delle auto elettriche. A quanto pare, ci potrebbero essere effettivamente delle novità. Fino ad ora, l'acquisto delle elettriche veniva agevolato attraverso una serie di vantaggi tra cui l'esenzione dell'IVA. Bonus che stanno iniziando a pesare sulle casse del Paese.
AUMENTO DELL’IVA IN BASE AL PREZZO
Presentando il bilancio per il 2023, il Governo ha proposto un nuovo schema di incentivi fiscali. In particolare, dal primo gennaio 2023, se non ci saranno intoppi, si tornerà a pagare l'IVA sulle vetture a batteria anche se non su tutte. Infatti, l'IVA si pagherà su tutti i modelli che costeranno più di 500.000 corone che sono circa 49.000 euro. In realtà, il Governo ha deciso di adottare una "tariffa progressiva". Cosa significa? Più costeranno e maggiore sarà l'aIiquota dell'IVA che gli acquirenti dovranno pagare. Il ministro delle Finanze Trygve Slagsvold Vedum spiega:
Oggi puoi acquistare auto elettriche a lungo raggio in tutte le fasce di prezzo. Riteniamo, quindi, che sia giusto che chi sceglie di acquistare le auto più costose paghi anche un po' di IVA alla collettività.
Ma quanto si pagherà in più? A quanto pare, sembra che non si arriverà mai a pagare completamente l'IVA del Paese che è del 25%. Secondo il quotidiano norvegese The Local che ha fatto un po' di conti, chi acquisterà un'auto del valore di oltre 600.000 corone (circa 58.800 euro), dovrà pagare 25.000 corone in più, pari ad un'IVA del 4%. Chi comprerà, invece, un'auto dal valore superiore al milione di corone (98 mila euro), dovrà pagare un'IVA del 12,5%.
Questa proposta del Governo norvegese non è stata ben accolta dall'associazione norvegese per le auto elettriche che già si era detta contraria all'idea del Governo di rivedere le agevolazioni per l'acquisto delle auto elettriche che potrebbe penalizzare la crescita di questo mercato.
In ogni caso, fino alla fine dell'anno le attuali agevolazioni rimarranno invariate. Ricordiamo che oltre all'esenzione dell'IVA chi acquista un'auto elettrica ottiene altri vantaggi tra cui una riduzione delle tasse d'acquisto della vettura, l'esenzione del pagamento dei parcheggi ed altro ancora. Vantaggi che hanno precisi costi per le casse del Paese. I fondi potrebbero essere utilizzati per nuove opere infrastrutturali.