Cerca

Mole Urbana, al via la produzione dei prototipi del quadriciclo elettrico

Al via la produzione pilota di questo particolare veicolo per la città.

Mole Urbana, al via la produzione dei prototipi del quadriciclo elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 feb 2022

Il mercato dei quadricicli elettrici è particolarmente dinamico negli ultimi tempi con l'arrivo di modelli interessanti e pensati per un utilizzo esclusivamente urbano. Pensiamo alla Citroen Ami e alla Silence S04. In Italia, il designer ed imprenditore piemontese Umberto Palermo aveva presentato nel 2020 Mole Urbana, un quadriciclo elettrico dotato di un design decisamente molto particolare (aveva fatto molto discutere) che punta a semplificare la mobilità all'interno delle città.

Il progetto sta andando avanti e, adesso, è stato comunicato che è iniziata la produzione dei primi 50 prototipi. Questi veicoli elettrici saranno realizzati all'interno della fabbrica ex Blutec di Rivoli che si trova in provincia di Torino. L'imprenditore sta attualmente trattando con il Mise e con i commissari di Blutec per acquisirne le attività.

Il dialogo con i commissari Blutec va avanti, auspichiamo che si chiuda entro metà marzo. Subito dopo annunceremo in una conferenza stampa i dettagli del piano industriale. Se l'esito del negoziato con il Mise non sarà positivo andremo avanti comunque.

Attualmente sono 15 i dipendenti che lavorano a questo progetto ma nel 2023 potrebbero arrivare ad oltre 70 se le vendite del quadriciclo elettrico saranno positive. Entro giugno i primi prototipi usciranno dalla fabbrica per effettuare tutti i test e i collaudi necessari per l'omologazione. La produzione in serie vera e propria dovrebbe partire verso la fine del 2022, crisi dei chip permettendo. Per i prezzi si parla di una cifra compresa tra i 14 e i 18 mila euro.

In questo progetto, l'imprenditore piemontese ha già investito un milione di euro ma per portare avanti la produzione saranno investiti ulteriori tre milioni di euro. L'obiettivo è quello di arrivare a 5.000 unità nel terzo anno di produzione, numero che potrebbe raddoppiare se andranno in porto trattative in corso per il delivery.

Infatti, l'idea è quella di realizzare diverse varianti del quadriciclo elettrico tra cui anche quelle pensate per un utilizzo professionale, come per le consegne dell'ultimo miglio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento