Cerca

Microlino 2.0, la produzione slitta a marzo per la crisi dei chip

La produzione partirà a marzo 2022.

Microlino 2.0, la produzione slitta a marzo per la crisi dei chip
Vai ai commenti 147
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 gen 2022

La produzione della Microlino 2.0 che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021 è stata posticipata di alcuni mesi. Il motivo, come spiega il costruttore, è da ricercarsi nei problemi di fornitura dei semiconduttori che stanno colpendo l'intero settore automotive. In origine, l'obiettivo dell'azienda era quello di iniziare le consegne di questa particolare vettura entro la fine del 2021. Per fare un esempio delle difficoltà di approvvigionamento delle componenti, l'azienda racconta che i tempi di consegna per dei semplici connettori per i cablaggi possono arrivare fino a 50 settimane.

A causa di questa complessa situazione, la produzione dovrebbe partire verso la metà del mese di marzo 2022. Attualmente vengono già prodotte alcune vetture con le specifiche finali ma sono utilizzate a scopo di test. Le prime consegne sono attese per aprile/maggio per i clienti della Svizzera. Subito dopo si inizieranno anche le consegne per il mercato della Germania.

Nel frattempo, l'azienda svizzera fa sapere che sta lavorando sulla linea di produzione presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino. La vettura, come sappiamo, sarà costruita in Italia.

A febbraio sarà reso disponibile il configuratore online. Tuttavia, all'inizio solo i clienti svizzeri potranno effettuare gli ordini.

EDIZIONE LIMITATA PIONEER SERIES

Come sappiamo, la Microlino 2.0 sarà proposta in tre versioni: Urban, Dolce e Competizione. Le differenze sono principalmente di carattere estetico. L'azienda svizzera ha sottolineato che i primi 500 esemplari saranno offerti in un'esclusiva edizione limitata Pioneer Series. Questa vettura, si ricorda, dispone di un powertrain in grado di erogare 12,5 kW con 89 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 90 km/h mentre per accelerare da 0 a 50 km/h servono 5 secondi. Il motore può essere alimentato da batterie con una capacità di 6 kWh, 10,5 kWh e 14 kWh. L'autonomia arriva fino a, rispettivamente, 95 km, 175 km e 230 km.

Microlino 2.0 è lunga 2.519 mm ed è una vettura elettrica pensata per l'uso urbano e per i servizi di car sharing. I prezzi partono da 12.500 euro.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento