Cerca

Rivian R1T e R1S, batteria da 135 kWh e ricarica fino a 210 kW

Nuovi dettagli sul pickup e sul SUV elettrici.

Rivian R1T e R1S, batteria da 135 kWh e ricarica fino a 210 kW
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 dic 2021

Rivian ha da poco dato il via alla produzione del suo pickup elettrico R1T e contestualmente sta lavorando per iniziare la costruzione del SUV a batteria R1S. Come sappiamo, ci sono stati diversi ritardi sulla tabella di marcia a seguito di alcune problematiche emerse a livello di produzione. Del resto, per Rivian si tratta dei suoi primi veicoli e iniziare una produzione in serie non è certo facile.

Su queste vetture a batteria arrivano, adesso, ulteriori dettagli emersi all'interno dei documenti dell'EPA.

BATTERIA E RICARICA

Sia il pickup elettrico R1T e sia il SUV R1S dispongono di un powertrain composto da 4 motori elettrici. Secondo i dati EPA, l'accumulatore dispone di una capacità complessiva di ben 135 kWh. In particolare, il pacco batteria è composto da 9 moduli per un totale di 7.776 celle cilindriche del tipo 2170. Il produttore delle celle è Samsung SDI. La capacità della batteria utilizzabile dovrebbe essere inferiore del 5-7%.

L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 11,5 kW, in corrente continua, invece, fino a 210 kW. Il dato in corrente continua è in linea con quanto dichiarato da Rivian. Purtroppo, i dati dei documenti EPA mettono in evidenza solo la potenza di picco e non la curva di ricarica.

Altro dettaglio interessante è che sia il SUV e sia il pickup non dispongono della pompa di calore. Per quanto riguarda il peso a vuoto, la Rivian R1T sulla bilancia fa segnare 3.152 kg, mentre la Rivian R1S 3.137 kg. La capacità di traino è di 4.990 kg per il pickup elettrico e di 3.493 kg per il SUV a batteria. Per entrambi i modelli, l'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) richiede 3 secondi.

Si tratta complessivamente di informazioni molto interessanti che permettono di capire meglio le caratteristiche di queste due vetture. Si ricorda che all'inizio del 2022 questi modelli elettrici dovrebbero essere messi in vendita anche in Europa. I tempi precisi, comunque, non sono ancora stati ufficializzati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento