COP26, il Regno Unito sperimenta le ambulanze Fuel Cell
Il servizio sanitario inglese punta sulle ambulanze Fuel Cell.

In occasione del summit CO26, il National Health Service (NHS) inglese (il servizio nazionale sanitario) ha presentato una particolare ambulanza dotata di un sistema Fuel Cell ad idrogeno. Si tratta di un veicolo che rientra nel programma Greener NHS attraverso il quale il National Health Service inglese punta ad abbattere le emissioni inquinanti di tutte le sue attività, comprese quelle di trasporto. In particolare, si punta ad una riduzione delle emissioni di CO2 dell'80% entro il 2028-2032 per poi arrivare al traguardo delle emissioni zero per il 2040.
MAGGIORE COMFORT PER I PAZIENTI
Le attività della NHS sono responsabili del 5,4% delle emissioni del Regno Unito (comprese quelle degli ospedali). In particolare, parlando di trasporti, il National Health Service inglese è responsabile del 3,5% di tutto il traffico stradale del Regno Unito. Si stima, dunque, che utilizzando ambulanze ad emissioni zero si andrà a ridurre le emissioni di CO2 di 87 mila tonnellate all'anno. Questa nuova ambulanza presentata durante il summit COP26 deve quindi essere vista come un importante passo avanti nella strategia di riduzione delle emissioni della NHS.
Il veicolo è stato realizzato in collaborazione con Hydrogen Vehicle Systems. Questa società afferma che il Fuel Cell è maggiormente adatto per le ambulanze rispetto ai modelli elettrici "puri" in quanto è possibile fare un pieno di idrogeno in poco tempo. Si tratta di un dettaglio importante per un mezzo che deve essere pronto a scendere in strada in ogni momento in caso di emergenza.
A selfie with my climate/health hero @watts_nick, pictured with his shiny new 100% EV ambulance. He & @NHSEngland are buying 1,200 more, and they are looking for partners interested in doing a bulk buy with them. @GCHAlliance @docsforclimate pic.twitter.com/Jwr3gF5lf8
— Ed Maibach (@MaibachEd) November 1, 2021
Le ambulanze Fuel Cell o elettriche dispongono anche di un vantaggio importante che riguarda il migliore comfort offerto ai pazienti e ai medici/infermieri grazie all'assenza delle vibrazioni del motore endotermico. L'autonomia dell'ambulanza arriva a circa 500 km con un pieno di idrogeno. A titolo di confronto, ad ottobre del 2020, il West Midlands Ambulance Service aveva fatto entrare in servizio un'ambulanza 100% elettrica con batteria da 96 kWh in grado di offrire un'autonomia di circa 177 km e di essere ricaricata in 4 ore. Non si può, poi, non ricordare il modello realizzato da Nissan per la città di Tokyo. Un mezzo di soccorso Fuel Cell, dunque, offre una migliore flessibilità d'uso.
Grazie a un'adozione in massa di ambulanze Fuel Cell, la NHS potrà raggiungere il suo obiettivo di abbattere le emissioni inquinanti.